Cosa significa il termine Taekwondo?

Sommario

Cosa significa il termine Taekwondo?

Cosa significa il termine Taekwondo?

Nella lingua coreana, il termine taekwondo si compone di tre sillabe: tae ("colpire/spezzare con i piedi"), kwon ("colpire con il pugno") e do ("arte", "disciplina", "metodo", "cammino" o "via"). Così, "taekwondo" può essere grossomodo tradotto con «l'arte dei calci e dei pugni».

Come si pratica il Taekwondo?

L'atleta deve colpire l'avversario con una serie di pugni e calci sulla corazza, o in testa, con soli calci. Non esitono limiti di colpi ma una serie di attacchi fallosi punibili con ammonizioni o deduzioni di punti. Gli atleti sono divisi per categorie sulla base del sesso, dell'età, del peso e della cintura.

A cosa servono le forme nel taekwondo?

Le forme sono una serie di tecniche di braccia, calci e passi codificati e rappresentano dei combattimenti con avversari immaginari che attaccano da diverse direzioni.

Quante sono le cinture di taekwondo?

Le cinture indicano il grado di maturità e il livello di conoscenza dell'arte marziale raggiunti da un praticante. Nel Taekwondo le cinture sono sei: bianca, gialla, verde, blu, rossa e nera.

Come si chiama il kimono di Taekwondo?

Il Dobok del Taekwondo è costituito da tre parti fondamentali: la casacca, i pantaloni e la cintura.

Come si chiamano i calci del Taekwondo?

In quest'arte marziale ne esistono cinque fondamentali: il calcio frontale, laterale, all'indietro, semicircolare e circolare; se sei in grado di gestire questi cinque colpi, possiedi le basi per esplorare gli altri di livello avanzato.

Post correlati: