Quando chiude la metropolitana a Napoli?

Sommario

Quando chiude la metropolitana a Napoli?

Quando chiude la metropolitana a Napoli?

In funzione ogni giorno, sabato e domenica comprese , dalle ore 05:45 alle 23:18. Composta da 12 stazioni e percorribile in 45 minuti da un capolinea all'altro. L'ultima corsa viene effettuata alle ore 22:02 da entrambe le direzioni. Il biglietto ordinario per la Linea 2 della metropolitana di Napoli costa 1,50 euro.

Quanto ci vuole da Piscinola a Garibaldi?

La tratta operativa, che va dal quartiere di Piscinola fino a piazza Garibaldi, ha una frequenza media di una corsa ogni 9 minuti e si sviluppa lungo 18 km per 19 stazioni con un tempo di percorrenza di 33'.

Quando chiude la metro linea 1?

Nei giorni feriali i treni effettuano circa 242 corse al giorno dalle ore 6:00 alle 23:00, con una frequenza nelle ore di punta di 9 minuti con una velocità commerciale di 32 km orari. In media utilizzano il servizio circa 135 mila viaggiatori nei giorni feriali e 50mila in quelli festivi.

Dove Comprare biglietti metro Napoli?

I biglietti ANM per le due linee della metro, gli autobus, i filobus, i tram e le funicolari, si possono acquistare negli esercizi commerciali autorizzati, presso gli Anm Point, presso le biglietterie Unico nelle stazioni metro Linea 1 (Garibaldi, Toledo, Università e Vanvitelli) o tramite i distributori automatici.

Chi ha progettato la metropolitana di Napoli?

La stazione di Municipio è stata progettata dagli architetti Àlvaro Siza ed Eduardo Souto de Moura. I lavori sono iniziati nel 2003, ma il progetto originario ha dovuto subire 27 varianti per l'alto numero di reperti storici ed archeologici ritrovati durante gli scavi.

Chi gestisce la metropolitana di Napoli?

ANM (Azienda Napoletana di Mobilità) Metro in Italia: La metropolitana di Napoli Tutt'oggi la linea arriva fino alla nuova stazione Municipio. La metropolitana di Napoli è gestita dall'ANM (Azienda Napoletana di Mobilità), una compagnia pubblica di proprietà del comune di Napoli, che gestisce il trasporto pubblico del capoluogo campano.

Post correlati: