Chi è ai domiciliari può usare il telefono?

Sommario

Chi è ai domiciliari può usare il telefono?

Chi è ai domiciliari può usare il telefono?

Il soggetto sottoposto agli arresti domiciliari deve, pertanto, permanere nel perimetro delle mura domestiche o degli altri siti di esecuzione della misura e, nel caso il giudice lo abbia espressamente disposto, non può utilizzare internet, il telefono e altri mezzi di comunicazione a distanza e non può ricevere ...

Cosa succede quando sei ai domiciliari?

Chi si ritrova agli arresti domiciliari viene privato della libertà di potersi muovere dove desidera, quando lo desidera, alla stregua di un detenuto. Per quanto riguarda i rapporti con le altre persone, il giudice ha facoltà di limitare i contatti per tutta la durata della misura coercitiva.

Quando la custodia cautelare?

La custodia cautelare in carcere può essere disposta soltanto quando ogni altra misura risulti inadeguata. I presupposti sono: Pericolo di reiterazione del reato, pericolo di fuga o pericolo di inquinamento delle prove. Basta un solo presupposto affinché scatti la custodia cautelare.

Quando è possibile la custodia cautelare?

La custodia cautelare in carcere può essere disposta esclusivamente per i delitti, consumati o tentati, per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore (quindi uguale o superiore) nel massimo a cinque anni e per il reato di finanziamento illecito dei partiti di cui all'art.

Cosa non si può fare ai domiciliari?

La persona sottoposta agli arresti domiciliari deve restare nel perimetro delle mura domestiche o degli altri siti di esecuzione della misura e, se lo ha espressamente disposto il giudice, non può utilizzare internet, il telefono e altri mezzi di comunicazione a distanza e non può ricevere altre persone.

Chi può visitare un detenuto ai domiciliari?

Non potrà, invece, accedere agli spazi comuni del condominio. La persona agli arresti domiciliari non può ricevere visite. Gli unici soggetti ammessi, salvo espressa previsione del Giudice, sono i familiari conviventi e l'avvocato.

Quanto dura la custodia cautelare ai domiciliari?

durata di 3 mesi, nel caso di pena edittale fino a 6 anni; durata di 6 mesi, nel caso di pena edittale compresa da 6 e 20 anni; 9 mesi, nel caso di pena edittale uguale o maggiore di 20 anni (compreso l'ergastolo).

Post correlati: