Come riconoscere le frodi alimentari?
Sommario
- Come riconoscere le frodi alimentari?
- Chi controlla le frodi alimentari?
- Quali sono le principali frodi alimentari?
- Come evitare le frodi alimentari?
- Quali sono le frodi del vino?
- Cosa significa adulterare un prodotto alimentare?
- Quali tra le frodi alimentari possono compromettere la sicurezza alimentare?
- Qual è la differenza tra frodi sanitarie e frodi commerciali?
- Cosa sono le frodi commerciali e le frodi sanitarie in campo alimentare?
- Cosa si intende per sofisticazione alimentare?

Come riconoscere le frodi alimentari?
Si verifica una frode alimentare quando si produce o si commercia un alimento non corrispondente alla normativa in vigore, oppure attuando comportamenti illeciti che alterano le informazioni su provenienza, qualità, composizione e caratteristiche di un prodotto alimentare.
Chi controlla le frodi alimentari?
Il Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari - ICQRF - è uno dei maggiori organismi europei di controllo dell'agroalimentare.
Quali sono le principali frodi alimentari?
Frodi alimentari: alcuni esempi La frode alimentare può essere realizzata attraverso vari processi di manipolazione dei prodotti eno-gastronomici. Tra i più comuni troviamo l'adulterazione, la contraffazione, la sofisticazione e l'alterazione.
Come evitare le frodi alimentari?
Come prevenire le frodi alimentari
- Un aggiornamento periodico sulle frodi e allerte alimentari corredato da analisi statistiche fornite da Normativa Alimentare®
- Una consulenza tecnico-scientifica specializzata per l'analisi del rischio frodi con valutazione delle principali tematiche e rilascio di un report dedicato.
Quali sono le frodi del vino?
La modifica, anche involontaria, delle caratteristiche dell'alimento, dovute a utilizzo di uve scadenti o errori nel processo di vinificazione è chiamata alterazione. Un' altra tipologia di frode è la sostituzione: consiste nella vendita di un vino comune con etichette di vini pregiati.
Cosa significa adulterare un prodotto alimentare?
E' un'operazione che consiste nell'aggiungere all'alimento sostanze estranee che ne alterano l'essenza, corrompendo o viziando la composizione naturale e simulandone la genuinità con lo scopo di migliorarne l'aspetto o di coprirne difetti (termine assente nel c.p.).
Quali tra le frodi alimentari possono compromettere la sicurezza alimentare?
L'aggiunta del metanolo alle bevande alcoliche, il trattamento degli animali con sostanze ad attività ormonale, la vendita di frutta e verdura contenenti residui elevati di pesticidi, il “lavaggio” di frutta secca per eliminare le muffe, sono esempi di frodi sanitarie dirette in grado di compromettere seriamente la ...
Qual è la differenza tra frodi sanitarie e frodi commerciali?
Le frodi sanitarie riguardano comportamenti il cui presupposto è insito nella probabilità o certezza di procurare un danno alla salute dei cittadini, di rendere potenzialmente o sicuramente nocive le derrate alimentari, mentre le frodi commerciali comprendono tutte le azioni fraudolente sugli alimenti che, non ...
Cosa sono le frodi commerciali e le frodi sanitarie in campo alimentare?
Le frodi sanitarie riguardano comportamenti il cui presupposto è insito nella probabilità o certezza di procurare un danno alla salute dei cittadini, di rendere potenzialmente o sicuramente nocive le derrate alimentari, mentre le frodi commerciali comprendono tutte le azioni fraudolente sugli alimenti che, non ...
Cosa si intende per sofisticazione alimentare?
E' un'operazione che consiste nell'aggiungere all'alimento sostanze estranee che ne alterano l'essenza, corrompendo o viziando la composizione naturale e simulandone la genuinità con lo scopo di migliorarne l'aspetto o di coprirne difetti (termine assente nel c.p.).