Che differenza c'è tra nutrizionista e dietologo?
Sommario
- Che differenza c'è tra nutrizionista e dietologo?
- Che cosa vuol dire nutrizionista?
- Che compito ha il nutrizionista?
- Quando rivolgersi ad un nutrizionista?
- Quali esami richiede un nutrizionista?
- Quando andare da una nutrizionista?
- Perché affidarsi a un nutrizionista?
- Perché rivolgersi ad un nutrizionista?
- Cosa fare prima di andare dal nutrizionista?
- Cosa si fa nella prima visita dal nutrizionista?

Che differenza c'è tra nutrizionista e dietologo?
La fondamentale differenza tra dietologo e nutrizionista è che il primo è un medico laureato in Medicina e Chirurgia, e successivamente specializzato, dopo altri quattro anni, in Scienze dell'alimentazione.
Che cosa vuol dire nutrizionista?
Il nutrizionista è una figura che si occupa del rapporto tra alimentazione, nutrizione e stato di benessere psicofisico della persona. In molti Paesi esiste una sola figura professionale che si occupa di questo campo; nel mondo anglosassione è il dietitian o dietician.
Che compito ha il nutrizionista?
Il nutrizionista è un biologo senior regolarmente iscritto all'albo, specializzato in nutrizione umana che può stilare diete per soggetti senza patologie, ma non può effettuare diagnosi e prescrivere farmaci. Può lavorare come libero professionista o come dipendente di enti pubblici.
Quando rivolgersi ad un nutrizionista?
Vi sono situazioni in cui può essere molto utile rivolgersi ad un nutrizionista: quando ci alimentiamo troppo poco, per ritmi di vita frenetici o per scarsa fame e ci serve per capire come acquistare peso in maniera equilibrata, acquistando massa magra e non grassa.
Quali esami richiede un nutrizionista?
Esami base:
- Emocromo con formula.
- Glicemia, colesterolo tot e HDL, trigliceridi, omocisteina.
- Creatinina e eGFR.
- Transaminasi.
- Ferritina.
- TSH e fT3.
- Vitamina D.
Quando andare da una nutrizionista?
QUANDO ANDARE DAL BIOLOGO NUTRIZIONISTA«Se il paziente è sano e desidera migliorare la condizione di benessere, il biologo nutrizionista può intervenire sull'alimentazione. Può anche stilare regimi dietetici per pazienti malati ma solo dopo una diagnosi medica.
Perché affidarsi a un nutrizionista?
Perché affidarsi a un professionista della nutrizione?
- Se vuoi perdere peso o rimetterti in forma in modo sano e durevole.
- Se sei affetto da delle patologie particolari.
- Se sei a rischio di determinate patologie.
- Se hai allergie o intolleranze alimentari.
- Se hai delle carenze nutrizionali o l'anemia.
Perché rivolgersi ad un nutrizionista?
Vi sono situazioni in cui può essere molto utile rivolgersi ad un nutrizionista: quando ci alimentiamo troppo poco, per ritmi di vita frenetici o per scarsa fame e ci serve per capire come acquistare peso in maniera equilibrata, acquistando massa magra e non grassa.
Cosa fare prima di andare dal nutrizionista?
Cosa portare in prima visita?
- Un diario alimentare dettagliato relativo al giorno precedente la visita in cui vengano elencati i cibi e le bevande consumate a colazione, spuntini, pranzo, cena e fuori pasto.
- Esami ematici non antecedenti i 3 mesi dalla visita.
- Programma di allenamento (per la consulenza sportiva)
Cosa si fa nella prima visita dal nutrizionista?
Al primo appuntamento il nutrizionista esegue alcune misurazioni fisiche (altezza, peso, girovita, esame plicometrico, etc.) e raccoglie informazioni sulle abitudini alimentari e sullo stile di vita del paziente.