Come capire se si ha un tumore all'orecchio?
Come capire se si ha un tumore all'orecchio?
Una neoplasia dell'orecchio solitamente si manifesta con i classici segni e sintomi di una infezione cronica: riduzione uditiva monolaterale progressiva, secrezioni persistenti più o meno fetide del condotto uditivo, dolore, acufeni, nei casi avanzati deficit del nervo facciale omolaterale, etc. .
Cosa nera orecchio?
Il cerume ha una consistenza più o meno densa e viscosa a seconda delle persone e delle circostanze, è di colore giallognolo o arancione, ma con tonalità che possono arrivare fino al marrone o al nero, quando è particolarmente "secco" e compatto oppure "contaminato" da particelle e sporcizia penetrate nel canale ...
Cosa vuol dire quando esce acqua dall'orecchio?
Le cause più frequenti di otorrea sono l'otite media (con perforazione del timpano e/o colesteatoma) e l'otite esterna (infettiva o allergica). Tale manifestazione può comparire anche in seguito alla penetrazione di corpi estranei, a processi neoplastici o a un trauma locale.
Perché mi fa male il lobo dell'orecchio?
L'otite esterna è un'infiammazione della cute del condotto uditivo esterno e della conca auricolare, spesso causata da un'infezione. Si tratta di una patologia molto frequente nei mesi estivi in cui sono più abituali le immersioni e i bagni in mare.
Cosa c'è sotto il lobo dell'orecchio?
Linfonodi dietro all'orecchio: dove sono I linfonodi dietro l'orecchio si trovano sull'osso temporale e sotto il muscolo auricolare posteriore. Se sono gonfi, è possibile percepirli dietro il padiglione auricolare con le dita.