Quando mettere Egregio?
Quando mettere Egregio?
La formula di rispetto “Egregio” , dal latino “fuori dal gregge”, è utilizzata quindi per indirizzarsi a persone che si elevano dal gruppo, che sono fuori dal comune, che si distinguono. Essa può essere scritta in due casi, o nell' intestazione del destinatario ( Egregio Dott.
Come scrivere cortese attenzione?
Se ti rivolgi ad una persona in particolare nell'ambito di un ufficio, impresa eccetera, puoi mettere dopo il riferimento all'ente o ditta, l'indicazione della persona specifica come “Alla cortese attenzione di…” o, abbreviato, “Alla C.se Att.ne…”. Le abbreviazioni P.C. (Per Conoscenza) o C.C.
Quando si usa gentilissimo?
Volendo usare una formula di rispetto rivolgendosi per iscritto, per la prima volta, a una persona di sesso femminile, è consigliabile l'uso di Gent.ma (gentilissima): Gent.ma Dott. ssa. Mi raccomando a non dimenticare i punti, posti là dove comincia l'abbreviazione.
Quando si usa illustre?
Se si vuole aggiungere un aggettivo al nome e cognome, si usa Egregio o Gentile. Si usa Chiarissimo per le persone importanti in ogni campo, Illustrissimo per le persone particolarmente note nelle lettere e nelle scienze.
Che cosa significa egregia?
-ge o -gie). - 1. (non com.) [che ha pregi singolari: uno scrittore, un artista egregio] ≈ eccellente, eminente, esimio, insigne, onorevole, valente.
Come intestare una busta per una dottoressa?
Intestazione
- Gentile o Egregio, da utilizzare per le persone fisiche;
- Spettabile, abbreviato in Spett. le, utilizzato per Enti o Aziende;
- Dottoressa o Dottore, per rivolgerti a un laureato. L'abbreviazione di Dottoressa è Dott. ssa, mentre quella di Dottore è Dott.