Cosa vuol dire neglect?
Sommario
- Cosa vuol dire neglect?
- Come si cura il neglect?
- Chi ha proposto la teoria attenzionale del neglect?
- Che cos'è la emiparesi?
- Cosa significa aprassia costruttiva?
- Qual è il disturbo che più frequentemente si associa al emiplegia destra?
- A cosa si associa l aprassia Ideomotoria?
- Che cosa è la disprassia?
Cosa vuol dire neglect?
Il neglect (o eminattenzione da emi: metà) è una delle possibili conseguenze dell'ictus cerebrale che può interessare il paziente emiplegico sinistro, cioè chi ha subito un danno all'emisfero destro del cervello in seguito ad un ictus cerebrale.
Come si cura il neglect?
Riabilitazione e fisioterapia
- somministrare continuamente degli stimoli dal lato colpito da neglect.
- allestire la stanza nel modo corretto con letto e sedie posizionate in modo che il paziente tenga conversazioni e trattamenti dalla parte colpita.
- posizionamento del paziente il più possibile dal lato colpito.
Chi ha proposto la teoria attenzionale del neglect?
Tra le prime rientra l'ipotesi attenzionale di Kinsbourne (1970) secondo il quale il neglect deriverebbe da un iperorientamento dell'attenzione verso sinistra.
Che cos'è la emiparesi?
emiparesi Perdita parziale della funzione motoria di una metà del corpo, acuta, subacuta o cronica che, come la paralisi, è dovuta a lesioni del motoneurone superiore (nella corteccia cerebrale controlaterale), della sostanza bianca sottocorticale, della capsula interna, del tronco cerebrale.
Cosa significa aprassia costruttiva?
L'aprassia costruttiva: i pazienti con aprassia costruttiva non possono disegnare, costruire o copiare un oggetto anche se comprendono il compito e hanno le capacità fisiche per farlo.
Qual è il disturbo che più frequentemente si associa al emiplegia destra?
Nel caso di emiparesi destra è frequente il mancinismo vicariante e si possono associare problemi dello sviluppo linguistico.
A cosa si associa l aprassia Ideomotoria?
- Aprassia ideomotoria: il paziente non è in grado di tradurre la sequenza motoria corretta nel programma motorio per i singoli gruppi muscolari (non sa COME fare). - Aprassia ideativa: il paziente non riesce a rappresentarsi mentalmente il gesto che deve compiere (non sa COSA fare).
Che cosa è la disprassia?
La disprassia è un disturbo congenito o acquisito precocemente che, pur non alterando nella sua globalità lo sviluppo motorio, comporta difficoltà nella gestione dei movimenti comunemente utilizzati nelle attività quotidiane (ad es.