In quale paese non si lascia la mancia?
In quale paese non si lascia la mancia?
In molti Paesi europei la mancia viene lasciata a discrezione e difficilmente viene richiesta. Non è obbligatoria, anche se è sempre ben gradita. Nel conto solitamente è incluso il servizio. Così è in Germania e in Francia, dove però al ristorante è buona prassi lasciare un extra, di circa il 10% del conto.
Dove nasce la mancia?
Tutto ebbe inizio in Francia. La mancia è una modesta somma di denaro che è consuetudine lasciare, oltre al dovuto, come ricompensa per un servizio ricevuto. In particolare si usa nel settore alberghiero e della ristorazione.
Dove sono obbligatorie le mance?
Nei Paesi a stelle e strisce le mance sono un must: ammontano a circa il 10-15% del conto, e sono una parte importante della paga di un cameriere. Stessa percentuale, e stessa consuetudine, anche in Inghilterra e Irlanda. In Asia funziona al contrario, in particolare in Giappone e Cina.
Quanto lasciare di mancia in Grecia?
ristoranti: Come turisti dobbiamo lasciare una mancia in tutti i ristoranti ma l'importo dipende dal conto finale. Calcola il 5 o il 10%. Viene lasciato sul tavolo accanto al biglietto o se paghi con una carta puoi dirlo al cameriere prima che il tavolo si chiuda.
Perché dare la mancia?
Le mance sono un bel gesto per esprimere la nostra gratitudine se siamo stati soddisfatti del servizio ricevuto. E' un po' come dire grazie in modo più incisivo,per dare un abbraccio virtuale a chi si è occupato di noi. Certo,se non ci si è trovati bene,la mancia viene spontanea non darla.
Chi prende le mance?
Le mance spettano ai dipendenti così come gli utili dell'azienda spettano ai proprietari dell'attività.