Come fare autolettura acqua Gaia?
Sommario
- Come fare autolettura acqua Gaia?
- Come inviare autolettura acqua?
- Come comunicare la lettura dell'acqua al Comune di Riposto?
- Come si fa la lettura del contatore?
- Come si fa la lettura del contatore Enel?
- Come si legge il contatore ENEL nuovo?
- Cosa vuol dire fascia A1 A2 A3?
- Cosa significa R1 R2 R3 sul contatore Enel?
- Cosa significa R1 l?

Come fare autolettura acqua Gaia?
L'Utente può, in qualsiasi periodo dell'anno, comunicare in autonomia al Gestore la lettura del proprio contatore, chiamando il numero verde, attivo 24h su 24, e gratuito da telefoni fissi e mobili: 800-004200.
Come inviare autolettura acqua?
chiamare da rete fissa il numero verde gratuito 800.212.742 tenendo a portata di mano il numero del contratto relativo al servizio idrico, indicato nella prima pagina della propria bolletta; da cellulare il numero è 041.7291123 (al costo applicato dal proprio gestore telefonico); inviare un sms al numero 339.9903940.
Come comunicare la lettura dell'acqua al Comune di Riposto?
Come comunicare la lettura: Necessita allegare l'immagine di una foto del contatore chiaramente visibile scattata anche da uno smart phone; · Via mail all'indirizzo idrico@comune.riposto.ct.it allegando il file con la foto del contatore chiaramente visibile.
Come si fa la lettura del contatore?
Il contatore elettronico è dotato di un display nella parte frontale. Alla destra del display trovate il pulsante di lettura. Premendo il tasto di lettura del contatore Enel più volte potete leggere tutte le informazioni utili relative ai vostri consumi.
Come si fa la lettura del contatore Enel?
Per vedere la lettura sul contatore Enel dovrai spingere più volte il pulsante grigio accanto al display del contatore. Vi appariranno in sequenza una serie di informazioni: il numero cliente, che identifica l'utenza, la fascia oraria di quel momento, la potenza istantanea e la lettura dei consumi nelle fasce orarie.
Come si legge il contatore ENEL nuovo?
Per vedere la lettura sul contatore Enel dovrai spingere più volte il pulsante grigio accanto al display del contatore. Vi appariranno in sequenza una serie di informazioni: il numero cliente, che identifica l'utenza, la fascia oraria di quel momento, la potenza istantanea e la lettura dei consumi nelle fasce orarie.
Cosa vuol dire fascia A1 A2 A3?
Avremo un A1 (riferito al consumo in fascia oraria F1), un A2 (che fa riferimento alla fascia oraria due) e A3 (riferito ad F3). Le prime A1, A2, A3, riferiscono al consumo effettivo di KWh nel periodo attuale, cioè dal pagamento dell'ultima bolletta fino a quel momento.
Cosa significa R1 R2 R3 sul contatore Enel?
Con R1, R2, R3 è indicata l'energia reattiva (kVARh) sempre nelle fasce F1, F2, F3. Il contatore trifase, inoltre, informa il cliente di tutti i valori nel periodo di fatturazione corrente e nel periodo di fatturazione precedente.
Cosa significa R1 l?
La lettura dell'energia reattiva immessa del periodo di fatturazione R1 -L = 000019 R2 -L = 000019 R3 -L = 000019 Indica il totale di energia reattiva immessa ed espressa in kvarh (chilo-voltampere reattivo ora) registrata dal contatore elettronico per la fascia oraria di prezzo visualizzata al momento della lettura ...