Quanti esami sono a storia?
 
                                    Quanti esami sono a storia?
Quattro esami obbligatori per l'indirizzo prescelto: Indirizzo moderno: 1) Storia medievale; 2) Storia moderna; 3) Storia contemporanea; 4) Storia degli antichi stati italiani. Indirizzo contemporaneo: 1) Storia medievale; 2) Storia moderna; 3) Storia contemporanea; 4) Storia del Risorgimento.
In quale facoltà si studia storia?
CORSO DI LAUREA IN STORIA
| BOLOGNA | Università degli Studi di Bologna | 
|---|---|
| FIRENZE | Università degli Studi di Firenze | 
| GENOVA | Università degli Studi di Genova | 
| L'AQUILA | Università degli Studi di L'Aquila | 
| NAPOLI | Università degli Studi di Napoli "Federico II" | 
Quanti anni ci vogliono per laurearsi in Storia?
LAUREA IN STORIA: LA FACOLTÀ Il corso di laurea in storia ha la durata di 3 anni ai quali se ne possono aggiungere altri 2 se si desidera continuare il percorso e specializzarsi in questa materia.
Qual è la differenza tra storia e storiografia?
Per non cadere in questo equivoco occorrerebbe distinguere la storia - propriamente detta che è un insieme di fatti accaduti (res gestae) - dalla storiografia, che è un insieme di forme di scrittura e interpretazione di quei fatti.














