Chi ha la gastrite può mangiare la cioccolata?

Chi ha la gastrite può mangiare la cioccolata?
Sconsigliati in caso di gastrite anche le fritture, le bevande gassate e la frutta secca. Consentiti, ma con moderazione, invece, latte o yogurt parzialmente scremati, agrumi, pomodori, pepe, menta, cipolle, peperoncino e cioccolato.
Cosa peggiora la gastrite?
Tra gli alimenti che determinano l'innesco della gastrite o ne peggiorano il decorso ricordiamo: Alcolici (vedi approfondimento: alcol e gastrite) Caffeina ed altre ammine simpatico-mimetiche (come la teina del tè, vedi approfondimento: Caffè e gastrite) Nicotina (ingerita con la saliva)
Che cosa è lo yogurt e la gastrite?
- Yoghurt e gastrite. Lo yoghurt è un alimento prezioso perché fornisce i nutrienti del latte uniti ai lattobacilli che si formano dalla sua fermentazione. Lo yoghurt è più digeribile del latte. Lo yoghurt può essere consumato con moderazione a patto che sia bianco senza zuccheri aggiunti.
Quali sono le vitamine essenziali per la gastrite?
- Il melone è un’ottima fonte di vitamine specialmente, carotenoidi e vitamina C. E’ molto dolce e in alcuni soggetti stimola la produzione eccessiva di acido gastrico. Da valutare caso per caso. kiwi e gastrite. I kiwi sono una fonte preziosa di vitamina C e utilizzati con successo per ridurre la stipsi.
Quali sono i calori del cioccolato?
- Calorie del cioccolato. Una tavoletta da 100 grammi di cioccolato fornisce poco meno di 500 kcal, coprendo in un sol boccone da 1/4 ad 1/6 del fabbisogno calorico quotidiano (a seconda dell'età, del sesso, della stazza fisica e del grado di attività sportiva).