Dove si trova il barocco siciliano?

Sommario

Dove si trova il barocco siciliano?

Dove si trova il barocco siciliano?

Il Barocco siciliano a Noto e Modica. Tra il XVII ed il XVIII sec. si sviluppa il cosidetto “barocco siciliano”, caratterizzato dall'opulenza delle decorazioni e dall'architettura scenografica, tipiche dello stile barocco, ma questa esuberanza decorativa e teatrale si adatta, in Sicilia, alla tradizione locale.

Quali sono le caratteristiche del barocco siciliano?

La caratteristica principale dell'architettura barocca in Sicilia dopo il 1693, è stata una grande esuberanza decorativa, anche se le particolari caratteristiche di calore, gioia espressiva e libertà vennero raggiunte gradualmente nel corso del secolo.

Cos'è lo stile barocco?

Il Barocco è un movimento culturale che si è sviluppato in tutta Europa nel XVII secolo. Si è opposto al gusto classico e moderato che aveva dominato il secolo precedente per apportare grandi cambiamenti: l'arte deve suscitare stupore e meraviglia, anche e, soprattutto, attraverso il gusto per l'insolito e il bizzarro.

Dove ha origine il barocco?

Il Barocco è stato un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Post correlati: