Come si chiama la pinna del pesce?

Sommario

Come si chiama la pinna del pesce?

Come si chiama la pinna del pesce?

Ogni pinna è responsabile di un movimento nel pesce: la pinna caudale dà la spinta in avanti, le pinne ventrali sono una sorta di timone, le pinne pettorali sono stabilizzatrici e permettono anche i movimenti all'indietro, la pinna anale e quella dorsale hanno una funzione stabilizzatrice.

Come si chiama la coda dei pesci?

La pinna caudale è una particolare pinna posta sulla coda di alcuni animali acquatici; in particolare nei mammiferi è posta in posizione orizzontale, mentre nei pesci è, salvo rare eccezioni, posta in verticale.

Cosa serve la linea laterale?

Le funzioni della linea laterale comprendono lo sviamento della collisione con ostacoli fissi, di predatori (generalmente mobili), l'orientamento relativamente alle correnti acquatiche.

Come si chiamano le lamelle che proteggono le branchie di un pesce?

I filamen- ti (o lamelle) branchiali sono disposti fit- tamente in file lungo gli archi (di solito vi sono quattro archi branchiali per ciascun lato del pesce) e formano un vero e pro- prio filtro in cui scorre, in modo forzato, l'acqua. ... Questo è il motivo per cui i pesci sembrano «boc- cheggiare» continuamente.

Come si chiamano le appendici dei pesci?

Ciascuna delle appendici del corpo dei Pesci (e dei Pinnipedi), che provvedono al movimento, contribuendo alla funzione stabilizzatrice dell'animale in acqua.

Come si chiama il corpo del pesce?

Quasi tutti i pesci hanno il corpo rivestito da piccole lamine quasi trasparenti, chiamate scaglie, che hanno una funzione protettiva. Le scaglie sono disposte l'una sopra l'altra, come le tegole di un tetto; sono formate da una sostanza simile a quella delle unghie, e crescono man mano che cresce il pesce.

Che organo e la linea laterale dei pesci?

Vi si trovano corpi in forma di bocciuoli (organi della linea laterale) costituiti da un epitelio sensitivo, e il loro insieme forma uno speciale organo di senso (senso laterale o sesto senso), proprio non solo di tutti i Pesci, ma anche delle larve acquatiche degli Anfibî.

A cosa serve la vescica natatoria?

La vescica natatoria nei pesci permette di stivare ossigeno. Questa sacca è collegata all'apparato digerente. Aprendo la bocca, il pesce immagazzina aria che viene spinta in questo spazio, in modo da essere usato per aumentare o diminuire la spinta di galleggiamento.

Cosa protegge le branchie?

La regione branchiale è protetta da un opercolo. L'acqua entra dalla bocca nella cavità orofaringea, attraversa le branchie e fuoriesce dalla fessura formata dal sollevamento dell'opercolo.

Come si chiamano le aperture poste ai lati dell'animale simili alle branchie?

Nei pesci ossei [ A ] le branchie sono ai lati del capo, sostenute da una strut- tura cartilaginea e con le aperture coperte da una membrana chiamata opercolo.

Post correlati: