Come si registra contratto di comodato d'uso?

Sommario

Come si registra contratto di comodato d'uso?

Come si registra contratto di comodato d'uso?

Per registrare il contratto di comodato è sufficiente presentare, presso qualunque ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate, il modello di richiesta di registrazione (modello 69) in duplice copia e la ricevuta del pagamento di 200 euro per l'imposta di registro effettuato con modello F24 (codice tributo 1550).

Come sfrattare un comodatario?

Ad esempio il comodatario potrebbe non restituire il bene alla scadenza prevista, e il proprietario si troverebbe nella condizione di dovere intraprendere un giudizio ordinario per recuperare la proprietà. Infatti, non sono previste procedure di sfratto come nei contratti di locazione.

Qual è il comodato d’uso gratuito?

  • Tecnicamente il comodato d’uso gratuito è il contratto con cui una parte (il comodante) consegna all’altra (il comodatario) l’uso di una casa (un immobile) per un tempo determinato o per un uso specifico, con l’obbligo di restituire le chiavi al momento del termine del contratto.

Come si restituisce il comodato d’uso?

  • Inoltre, l’ immobile deve essere sempre restituito obbligatoriamente da parte del comodatario, in caso di necessità o vendita da parte del comodante e comunque in qualsiasi momento in cui ciò venga richiesto. Tutto questo, infatti, rientra negli obblighi che sono a carico di colui che usufruisce del comodato d’uso, come vedremo in seguito.

Come avviene la registrazione del contratto di comodato d’uso gratuito immobile?

  • La registrazione del contratto di comodato d’uso gratuito immobile avviene mediante la compilazione del modello 69 e previo versamento di un’imposta di registro pari a 200 euro. Al momento della registrazione occorre presentare 2 copie del contratto, entrambe firmate in originale. Una di esse sarà trattenuta dall’Agenzia delle Entrate, ...

Come si svolge il contratto di comodato precario?

  • In caso di morte della persona in affitto gratuito il comodante può esigere dagli eredi l'immediata restituzione dell’immobile. In caso di morte del proprietario dell’immobile si interrompe immediatamente invece il comodato precario; se invece il contratto di comodato è a termine, questo può proseguire fino alla sua scadenza.

Post correlati: