Che c'entra come si scrive?

Sommario

Che c'entra come si scrive?

Che c'entra come si scrive?

Il primo ( Centra ), voce del verbo centrare, significa "azzeccare", "fare centro", "colpire il bersaglio", anche in senso figurato. Il secondo ( c'entra ) esprime invece l'idea di "avere attinenza", "avere a che fare con qualcuno o qualcosa".

Come si scrive non c'entra niente?

Non c'entra e non centra, differenze Es: Non c'entra assolutamente nulla! C'entra è infatti una forma del verbo entrare (usato in questo caso evidentemente in senso figurato), preceduto da ci (che viene usato come avverbio di luogo), soggetto a elisione davanti a vocale (ecco spiegata la presenza dell'apostrofo!).

Quando si usa centra e quando c'entra?

Centra invece è voce del verbo centrare. Sempre declinato alla terza persona singolare del presente indicativo. Però significa “azzeccare”, “fare centro”, “colpire il bersaglio”, anche in senso figurato.

Cosa ci entra?

Una cosa «c'entra» quando vogliamo dire che è “pertinente”, è “in relazione a qualcosa“, “ha a che fare“, oppure, in senso figurato, quando qualcosa “trova posto”, quando “c'è spazio sufficiente”.

Che non c'entrano?

L'espressione non c'entra niente corrisponde infatti a non trova posto, non ha attinenza, non è in relazione con nulla e quindi non ha a che fare con. Riflettendo sul valore delle singole parole ed esplicitando il senso di cui sono portatrici non si dovrebbe sbagliare.

Post correlati: