Quando si usa il partitivo?

Sommario

Quando si usa il partitivo?

Quando si usa il partitivo?

In grammatica, l'articolo partitivo è utilizzato per introdurre una quantità imprecisata:

  1. Ho trovato dei fichi a poco prezzo.
  2. A volte passo delle giornate proprio impossibili.
  3. Vorrei delle mele, degli spinaci e dei pomodori.

Quali sono gli articoli partitivi in italiano?

L'articolo partitivo (del, dello, dell', della, dei, degli, delle) si usa per indicare una quantità imprecisata. Esempio: Vorrei dell'acqua, per favore (= un po' di acqua). Si usa anche come plurale degli articoli indeterminativi e in questo caso assume il significato dell'aggettivo indefinito alcuni/alcune.

Come si riconosce un complemento partitivo?

Come distinguere l'uso del “di” tra i vari complementi È sufficiente provare a sostituire la preposizione con tra, fra o in mezzo a. Se modificando la preposizione la frase mantiene il suo significato allora si tratta di un complemento partitivo, viceversa di un complemento di specificazione.

Qual è l'aggettivo partitivo?

L'articolo partitivo indica una parte indeterminata di un insieme, una quantità imprecisata. Si tratta di una funzione particolare delle preposizioni articolate create con la ➔preposizione semplice di. Ci ospitano in alcune tende è meglio di ci ospitano in delle tende.

Come si fa a distinguere gli articoli partitivi e le preposizioni articolate?

Non confondere l'articolo partitivo con le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle! Per non fare errori prova a sostituirli nella frase con alcuni, alcune, un po' di. Se la frase mantiene il suo significato, vuol dire che sono articoli partitivi, in caso contrario sono preposizioni articolate.

Che cos'è l'oggetto partitivo?

"Vorrei del formaggio e dei salumi."

Che cosa sono i complementi Partitivi?

Il complemento partitivo può essere espresso anche dalla particella ne quando significa "tra essi", "di essi": Avevo molte cose da fare, ma ne (= tra\di esse) ho concluse solo alcune. Vedremo dei soldati. → complemento oggetto partitivo (dei soldati risponde alla domanda "chi vedremmo?" Due dei soldati furono feriti.

Post correlati: