Come Fare agricoltura sociale?

Sommario

Come Fare agricoltura sociale?

Come Fare agricoltura sociale?

Reddito da agricoltura sociale Le aziende agricole dovranno rivolgersi in primi all'Ufficio servizi sociali del comune di residenza (o limitrofi) e farsi conoscere dai distretti socio assistenziali della zona (potete recarvi sul sito dell'ASL del vostro territorio per conoscere quali sono).

Che cos'è l'agricoltura sociale?

Possiamo quindi definire l'agricoltura sociale come quell'attività che impiega le risorse dell'agricoltura e della zootecnia, in presenza di piccoli gruppi, familiari e non, che operano nelle aziende agricole, per promuovere azioni terapeutiche, di riabilitazione, di inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione, di ...

Chi può fare agricoltura sociale?

minori e giovani in condizione di disagio sociale; anziani; disabili; immigrati che godano dello stato di rifugiato o richiedenti asilo.

Che cosa sono le fattorie sociali?

Una "fattoria sociale" è un'impresa che svolge l'attività produttiva in modo integrato con l'offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli o a rischio di marginalizzazione – ma non solo – in collaborazione con istituzioni pubbliche e terzo settore.

Quanto costa costruire una fattoria?

Come si può facilmente intuire, aprire una fattoria didattica, tra allestimenti, corsi e personale, può costar molto. Partendo da zero si può arrivare facilmente ad una spesa di 3.000 €. L'ideale è quindi diversificare una attività già esistente.

Cosa si fa in una fattoria?

dar da mangiare agli animali; andare nell'orto a prendere la verdura; visitare le stalle e imparare come si munge; produrre dei formaggi a partire dal latte appena munto.

Dove è diffusa l'agricoltura europea?

In generale si può dire che: Le aziende di grandi dimensioni si sono formate soprattutto nelle zone pianeggianti dell'Europa centro-orientale; Le aziende più piccole si trovano soprattutto nelle regioni mediterranee. Attualmente l'Europa ha il maggior numero del mondo di macchine agricole in attività.

Cosa ci vuole per aprire una fattoria?

Se non possiedi già un'azienda agricola funzionante:

  1. Determina l'idea imprenditoriale;
  2. Struttura il business plan;
  3. Trova un terreno adatto;
  4. Chiedi i finanziamenti;
  5. Parti in piccolo, cresci piano piano;
  6. Non fermarti mai nella formazione;
  7. Prendi lo status di fattoria didattica;
  8. Fai network con le scuole della zona;

Cosa bisogna fare per aprire una fattoria didattica?

L'azienda agricola per diventare una fattoria didattica deve ottenere una speciale qualifica da parte dell'amministrazione regionale o provinciale di competenza. L'iter può cambiare secondo la regione di appartenenza ma solitamente è necessario possedere i requisiti della Carta della Qualità.

Post correlati: