Qual è il sinonimo di mitigare?
Qual è il sinonimo di mitigare?
[rendere più mite, riferito a sentimenti, sensazioni e sim.: m. il rigore d'una legge; m. il dolore, l'ira] ≈ attenuare, lenire, (lett.) medicare, (ant.)
Cosa significa mitigare il clima?
mitigare, comp. di mitis «mite» e tema affine a agĕre «fare»] (io mìtigo, tu mìtighi, ecc.). – 1. Rendere più mite, cioè meno aspro, meno gravoso o, di sentimenti, meno intenso; lenire, temperare, addolcire: m.
Cosa è la mitigazione?
Mitigazione può designare sia la strategia mitigativa, il processo, l'azione di mitigare, sia il suo risultato. Può porre in primo piano una strategia, e in secondo piano il risultato, o porre in primo piano un risultato e in secondo piano la strategia usata per ottenerlo.
Qual è il contrario di calmare?
↔ agitare, eccitare, innervosire, inquietare. 2. [ridurre l'intensità di un dolore fisico, una sensazione, un sentimento] ≈ alleviare, attenuare, attutire, lenire, mitigare, placare, sedare, smorzare.
Perché il mare all effetto di mitigare il clima?
A causa della sua enorme massa d'acqua, e quindi della sua altissima capacità termica, il mare cambia la sua temperatura in modo molto più lento rispetto alla terra emersa. ... L'escursione termica risulterà quindi poco elevata, grazie al mare che attenua gli sbalzi di temperatura.
Che cosa significano le espressioni mitigazione e adattamento?
Nella pratica, ciò significa ridurre al massimo gli impatti del cambiamento climatico sul benessere dei cittadini, l'approvvigionamento delle risorse e la stabilità degli ecosistemi.
Cosa si intende per mitigazione del rischio?
La mitigazione è quindi la strategia che utilizziamo quando non possiamo evitare una minaccia del tutto e non possiamo o non vogliamo trasferire il rischio. Mitigare il rischio ci impone di intraprendere una qualche azione in grado di ridurre la gravità dell'impatto qualora la minaccia dovesse manifestarsi.