Quali sono i sistemi di protezione dell'encefalo?

Sommario

Quali sono i sistemi di protezione dell'encefalo?

Quali sono i sistemi di protezione dell'encefalo?

IL RIVESTIMENTO OSSEO DEL SNC L'encefalo è riposto all'interno del cranio, che è una vera e propria scatola ossea protettiva. Il midollo spinale, invece, decorre all'interno di un canale della colonna vertebrale. ... Cranio e colonna vertebrale, oltre a fornire protezione, svolgono funzioni di supporto e contenimento.

Cosa si vede nel tronco encefalico?

Il tronco encefalico è responsabile dell'attenzione, della vigilanza, dell'eccitamento, del respiro, del battito cardiaco, della pressione sanguigna e della loro regolazione.

Quali sono le tre regioni in cui è suddiviso l encefalo?

Anatomicamente, quindi, l'encefalo è costituito dal cervello (diviso in telencefalo e diencefalo), dal tronco encefalico (le cui parti sono mesencefalo, ponte e bulbo) e dal cervelletto.

Cosa si vede con la risonanza magnetica encefalo?

La Risonanza magnetica nucleare all'encefalo o RMN all'encefalo è uno screening diagnostico che utilizza campi magnetici e onde radio per diagnosticare o escludere patologie che possono interessare il cervello, il cervelletto, il diencefalo e il tronco encefalico.

Come è costituito l'encefalo?

  • Anatomicamente, quindi, l'encefalo è costituito dal cervello (diviso in telencefalo e diencefalo ), dal tronco encefalico (le cui parti sono mesencefalo, ponte e bulbo) e dal cervelletto.

Quali sono le funzioni del tronco encefalico?

  • Tronco encefalico: prosecuzione craniale del midollo spinale, possiede paragonabili circuiti che generano archi riflessi (connettendo i nuclei dei nervi cranici) e anche complesse funzioni integrative, in particolar modo legate al controllo delle funzioni vitali.

Cosa è il telencefalo?

  • Telencefalo: la porzione più superficiale dell'encefalo, costituito dagli emisferi cerebrali e dai nuclei della base. Diencefalo: posto internamente alla sostanza bianca telencefalica, è costituito da cinque porzioni (talamo, epitalamo, metatalamo, ipotalamo, subtalamo) strutturalmente e funzionalmente legate ai nuclei della base.

Post correlati: