Cosa significa franchigia nelle assicurazioni?
Sommario
- Cosa significa franchigia nelle assicurazioni?
- Cosa vuol dire franchigia fissa?
- Come funziona la franchigia grandine?
- Cosa significa franchigia di 250 euro?
- Quando si fa un incidente la franchigia si deve pagare?
- Come fare per non pagare la franchigia?
- Cosa vuol dire franchigia di 300 euro?
- Cosa significa franchigia di 200 euro?
Cosa significa franchigia nelle assicurazioni?
È l'importo minimo di ogni danno che rimane a carico dell'assicurato. I danni che hanno un importo inferiore alla franchigia rimangono integralmente a carico dell'assicurato.
Cosa vuol dire franchigia fissa?
Nel mondo assicurativo con il termine franchigia si intende una somma fissa che rimane a carico del contraente di una polizza. Questo significa che, in caso di danno, la somma indicata nella franchigia dovrà essere sostenuta direttamente dall'assicurato.
Come funziona la franchigia grandine?
In caso di danni provocati dalla grandine, la franchigia a tuo carico è pari a € 100 per interventi di riparazione presso i centri convenzionati Dottor Grandine, oppure di € 500 per riparazioni fuori convenzione.
Cosa significa franchigia di 250 euro?
Quando il danno del sinistro è superiore alla cifra della franchigia stabilita nel contratto, la compagnia assicurativa paga la differenza. Per esempio con una franchigia di € 250 e un danno di € 500, il risarcimento della compagnia assicurativa sarà di 250 euro mentre i restanti € 250 saranno a carico del cliente.
Quando si fa un incidente la franchigia si deve pagare?
La franchigia è l'importo che rimane a carico dell'assicurato in caso di sinistro. Si tratta di una somma prestabilita in fase di stipula del contratto assicurativo e viene dedotta dall'importo che la compagnia assicurativa si impegna a pagare in caso di sinistro a copertura del danno.
Come fare per non pagare la franchigia?
Cosa succede se non pago la franchigia? Se non vuoi pagare la franchigia, prima di prenotare l'auto, devi cercare una compagnia che non la richieda o stipulare un'assicurazione per coprire il costo di franchigia. Se nel tuo contratto c'è scritto che la franchigia in caso di danno o furto è di tot.
Cosa vuol dire franchigia di 300 euro?
La franchigia viene definita relativa quando non dà il diritto al risarcimento al di sotto di una certa cifra. Al di sopra di quella cifra, però il risarcimento è pieno. ... Il risarcimento da parte dell'assicurazione sarà di 300 euro, mentre i 1.000 di franchigia assoluta saranno a carico dell'assicurato.
Cosa significa franchigia di 200 euro?
Ipotizzando che la franchigia sia – ad esempio – di 500 euro, ne deriva che un danno di 400 euro non verrà rimborsato dalla nostra polizza, e che un danno di 700 euro sarà rimborsato nella sola misura di 200 euro (franchigia assoluta) o di 700 euro (franchigia relativa).