Cosa serve per stipulare un contratto d'affitto per un locale commerciale?

Sommario

Cosa serve per stipulare un contratto d'affitto per un locale commerciale?

Cosa serve per stipulare un contratto d'affitto per un locale commerciale?

Se il contratto per affittare un locale commerciale è soggetto ad Iva, è necessario pagare un'imposta per la registrazione, pari all'1% del canone annuale (a partire da un minimo di 67 euro). Inoltre, c'è da pagare un bollo da 14,82 euro ed un altro di circa 4 euro per i diritti.

Quante tasse si pagano su un locale commerciale?

Le tasse previste per l'acquisto di un locale commerciale sono diverse caso per caso: Il venditore è un privato o un'impresa costruttrice che ha edificato o ristrutturato il fabbricato da più di 4 anni: l'imposta di registro è al 9%, l'imposta ipotecaria e catastale sono pari a 50 euro e la vendita è esente da iva.

Quali sono gli adempimenti fiscali per affittare un locale commerciale?

  • Affitto locale commerciale: gli adempimenti fiscali. Il contratto per affittare un locale commerciale deve essere registrato e perciò va pagata un’ imposta per la registrazione pari all’1% del canone annuale se la locazione è effettuata da soggetti passivi Iva, mentre in tutti gli altri casi è pari al 2% del canone annuo.

Qual è il canone per affittare un locale commerciale?

  • Il contratto per affittare un locale commerciale deve essere registrato e perciò va pagata un’imposta per la registrazione pari all’1% del canone annuale se la locazione è effettuata da soggetti passivi Iva, mentre in tutti gli altri casi è pari al 2% del canone annuo.

Qual è il contratto di affitto per un negozio?

  • Il contratto di affitto per un negozio. Apparentemente, il contratto per affittare un locale commerciale è lo stesso rispetto a quello di affitto per un immobile: c’è, da una parte, il proprietario del locale e, dall’altra, il locatario, cioè la persona che potrà usufruire del bene durante un certo periodo stabilito da entrambi.

Post correlati: