Come si curano le aritmie ventricolari?
![Come si curano le aritmie ventricolari?](https://i.ytimg.com/vi/Te_Neu1jPxk/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLB_H4m7NAIc58wU-f1N_ZUJwgfz7g)
Come si curano le aritmie ventricolari?
Oltre alla riduzione dei fattori di rischio e alla terapia ottimale della cardiopatia di base o dei fattori scatenanti (ad es ipertiroidismo, oppure ipopotassiemia), le aritmie possono essere curate con farmaci antiaritmici specifici. I più usati sono i beta-bloccanti, propafenone, flecainide e amiodarone.
Che cos'è un aritmia ventricolare?
La fibrillazione ventricolare è un'aritmia caratterizzata da contrazioni rapide, inefficaci ed irregolari dei ventricoli. Ne deriva una severa compromissione della gittata cardiaca, tale per cui la fibrillazione ventricolare è considerata tra le cause principali di arresto cardiaco o di morte cardiaca improvvisa.
Come si riconoscono le aritmie?
Quali sono i sintomi delle aritmie cardiache? I sintomi delle aritmie cardiache sono legati alla variazione della velocità del battito cardiaco: un cuore che si sente a livello della gola, un senso di sfarfallio a livello del torace, un rallentamento del battito, un intenso senso di stanchezza, dispnea, sudorazione.
Cosa sono le aritmie benigne?
Extrasistolia e aritmie del battito: sono le aritmie in cui è la ritmicità del battito a essere alterata, non la velocità, come succede nel caso dell'extrasistolia', cioè la presenza di battiti extra singoli o ripetitivi. Molto diffuse, le extrasistoli sono in genere innocue.