Come si manifestano le petecchie?

Sommario

Come si manifestano le petecchie?

Come si manifestano le petecchie?

La petecchia è una piccola macchia cutanea, piatta e rotondeggiante, causata da una piccola emorragia. Non è associata né a dolore né ad altri fastidi. Il suo colore, inizialmente bruno-rossastro, tende nel tempo a diventare giallo fino a che la macchia non scompare definitivamente.

Dove escono le petecchie?

Le petecchie sono micro-emorragie puntiformi, frutto della fuoriuscita di sangue dai piccoli vasi ematici. Localizzazione: le petecchie sono tipiche degli arti inferiori o superiori. Possono comparire anche su viso, addome, rene, retina e mucose.

Che cos'è la porpora senile?

La porpora senile provoca ecchimosi ed è il risultato di una maggiore fragilità dei vasi in seguito a danno del tessuto connettivo del derma, che a sua volta è causato dall'esposizione cronica al sole, dall'invecchiamento e dai farmaci.

Come si fa la porpora?

Il pigmento si estrae dal murice comune, un mollusco gasteropode appartenente alla famiglia dei Muricidi. Viene secreta da una ghiandola, come liquido vischioso di colore violaceo e già nell'antichità veniva utilizzata per la colorazione delle stoffe. In età imperiale rappresentava il colore per eccellenza.

Come si curano le petecchie?

In genere, la cura per le petecchie viene prescritta quando ci sono emorragie spontanee e il numero di piastrine è sotto le 50-60.000 per millimetro cubo di sangue. Il farmaco usato solitamente è il cortisone.

Post correlati: