Cosa vuol dire iperemia faringea?

Sommario

Cosa vuol dire iperemia faringea?

Cosa vuol dire iperemia faringea?

L'irritazione della laringe determina la formazione di un essudato infiammatorio nel contesto della mucosa provocandone un rigonfiamento e un'iperemia, con una possibile conseguente sensazione di difficoltà a respirare (dispnea), a parlare (disfonia) e a deglutire (disfagia).

Cosa vuol dire gastrite Iperemica?

L'iperemia antrale, detta anche gastrite antrale, è una forma di gastrite cronica, di tipo ereditario. Consiste in un'infiammazione della mucosa dello stomaco, spesso dovuta allo stress. L'iperemia antrale intacca gli acidi gastrici, compromettendo la mucosa dello stomaco e causando una successiva anemia nel paziente.

Cosa non si può mangiare con la gastrite?

I cibi da evitare:

  • Tutti i cibi molto grassi, come alcuni formaggi, gli insaccati, il burro e la margarina.
  • Gli alimenti fritti.
  • Spezie, in particolare pepe e peperoncino (lo zenzero è ammesso)
  • Pomodori, peperoni, mandarini e frutta acida in genere.
  • Dolci elaborati, ricchi di grassi.
  • Caffè e tè
  • Alcol.
  • Bibite zuccherate.

Come alimentarsi con la gastrite?

Un'alimentazione consigliata in caso di gastrite prevede l'assunzione di cibi leggeri, facili da digerire e che limitano la produzione di succhi gastrici corrosivi per la mucosa. Sono consigliati quindi alimenti dal basso contenuto di grassi, come carni bianche, pesce e formaggi magri.

Post correlati: