Come si cura l'infiammazione intestinale?
Sommario
- Come si cura l'infiammazione intestinale?
- A quale malattia sono associate le malattie infiammatorie croniche dell'intestino?
- Cosa significa infiammazione intestinale?
- Come si chiama la malattia dell'intestino?
- Quali sono le malattie dell'apparato digerente?
- Cosa vuol dire calprotectina alta?
- Quali sono le cause dell’infiammazione intestinale?
- Quali sono le malattie croniche dell'intestino?
- Quali sono le cure per l’intestino infiammato?
- Quali sono i sintomi delle infezioni intestinali?
Come si cura l'infiammazione intestinale?
La terapia farmacologica è la prima soluzione per fermare l'infiammazione, per questo si utilizzano immunosoppressori o antinfiammatori steroidei, da utilizzare comunque con attenzione poiché presentano controindicazioni ed effetti collaterali. Solo nei casi più gravi si procede ad un trattamento chirurgico.
A quale malattia sono associate le malattie infiammatorie croniche dell'intestino?
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (in inglese "IBD", inflammatory bowel disease), comprendono la malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa. Si calcola che in Italia circa 200.000 persone siano oggi affette da queste patologie.
Cosa significa infiammazione intestinale?
è una condizione recidivante e remittente caratterizzata da un'infiammazione cronica in vari tratti dell'apparato gastrointestinale che provoca diarrea e dolore addominale.
Come si chiama la malattia dell'intestino?
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (“IBD”, inflammatory bowel disease), sono malattie “idiopatiche” ovvero a causa sconosciuta. Le IBD comprendono il morbo di Crohn, la rettocolite ulcerosa e la colite indeterminata.
Quali sono le malattie dell'apparato digerente?
MALATTIE APPARATO DIGERENTE
- Malattia da reflusso gastroesofageo.
- Esofagite da reflusso.
- Ernia gastrica iatale.
- Acalasia.
- Varici esofagee da ipertensione portale.
- Esofago di Barrett.
- Tumore esofago.
- Cancro esofago.
Cosa vuol dire calprotectina alta?
La concentrazione elevata di calprotectina indica che è presente un'infiammazione del tratto gastrointestinale, senza evidenziarne la sede esatta e la causa; più la concentrazione è elevata, più l'infiammazione è grave.
Quali sono le cause dell’infiammazione intestinale?
- L’infiammazione intestinale è un processo che si verifica a carico dell’intestino, intero oppure di una delle sue parti, e può avere differenti risvolti a seconda della causa che l’ha generata e della gravità della situazione. Una dieta corretta può aiutare a fare prevenzione ed a migliorare la condizione dell’intestino infiammato.
Quali sono le malattie croniche dell'intestino?
- Le malattie infiammatorie croniche dell'intestino (MICI) sono la colite ulcerosa e la malattia di Crohn . Laddove non sia possibile distinguere tra l'una e l'altra si parla di colite non classificata .
Quali sono le cure per l’intestino infiammato?
- Cure per l’intestino infiammato. Anche la cura del processo infiammatorio intestinale è molto varia e dipende dalla causa dell’infiammazione. Farmaci per ridurre l’infiammazione e i dolori addominali. Abbiamo già accennato che nel caso delle patologie croniche intestinali sia necessario l’uso di antinfiammatori e di antibiotici.
Quali sono i sintomi delle infezioni intestinali?
- Sintomi delle infezioni intestinali. Queste infezioni si manifestano con comparsa di dolori addominali, vomito e diarrea e, in rari casi, compare la febbre. Il decorso è di solito rapido e spontaneo costringendo il paziente a dover sopportare i sintomi elencati per un periodo di tempo che va solitamente da uno a tre giorni.