Cosa significa foresta equatoriale?
Sommario
- Cosa significa foresta equatoriale?
- In che cosa si differenzia la foresta tropicale a quella equatoriale?
- Quali specie vivono nella foresta equatoriale?
- Perché si chiama pluviale?
- Dove si trova la zona equatoriale?
- Com'è il clima equatoriale?
- Qual è la foresta equatoriale?
- Quali sono gli animali presenti nella foresta tropicale?
- Qual è la foresta pluviale?
- Qual è il clima della foresta pluviale tropicale?
Cosa significa foresta equatoriale?
La foresta equatoriale (chiamata anche foresta tropicale o foresta pluviale) è caratterizzata da una flora divisa in cinque stratificazioni verticali: sopra ci sono gli alberi piante sempreverdi con foglie grandi e coriacee che resistono all'insolazione e permettono alle piante sottostanti di ricevere la pioggia) alti ...
In che cosa si differenzia la foresta tropicale a quella equatoriale?
La foresta tropicale può essere descritta in due parole: caldo e umido. ... La foresta equatoriale presenta elevati livelli di biodiversità. Dal 40% al 75% di tutte le specie biotiche sono native delle foreste pluviali. Le foreste pluviali sono l'habitat della metà di tutte specie animali e vegetali viventi nel pianeta.
Quali specie vivono nella foresta equatoriale?
Gli animali presenti nella foresta tropicale sono molti, fra i più importanti troviamo i pipistrelli e numerose specie di uccelli grandi e piccoli fra i quali pappagalli, colibrì e l'uccello del Paradiso; numerosi serpenti e altri rettili quali le iguane, i camaleonti e i gechi o anfibi come i rospi giganti e le rane; ...
Perché si chiama pluviale?
Le foreste pluviali o foreste equatoriali sono situate nelle zone intorno all'Equatore dove il clima è molto caldo, ma anche molto umido a causa delle notevoli precipitazioni. Il termine pluviale viene proprio da "pioggia".
Dove si trova la zona equatoriale?
Il clima tropicale o equatoriale è il clima presente nelle zone torride che si sviluppano tra i due tropici. Il clima tropicale, quindi, caratterizza l'area delle foreste tropicali o pluviali, tra il tropico del Cancro e del Capricorno, delimitata dai paralleli 23° 27' Nord e 23° 27' Sud.
Com'è il clima equatoriale?
È caratterizzato da temperature medie annuali, tra il valore minimo e massimo giornaliero, sui 27-28 °C entro i 100 m s.l.m. e in alcuni casi (ad esempio Africa equatoriale continentale dove è minore la piovosità) notevoli scarti di temperatura , possono raggiungere 12-14 gradi, tra giorno e notte e non tra vari ...
Qual è la foresta equatoriale?
- Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La foresta equatoriale (chiamata anche foresta pluviale) è caratterizzata da una vegetazione arborea alta e densa, e forma un ecosistema caldo e umido. A questa foresta viene talvolta attribuito il nome di foresta vergine per antonomasia.
Quali sono gli animali presenti nella foresta tropicale?
- Gli animali presenti nella foresta tropicale sono molti, fra i più importanti troviamo i pipistrelli e numerose specie di uccelli grandi e piccoli fra i quali pappagalli, colibrì e l'uccello del Paradiso; numerosi serpenti e altri rettili quali le iguane, i camaleonti e i gechi o anfibi come i rospi giganti e le rane; varie specie di scimmie ...
Qual è la foresta pluviale?
- La foresta pluviale è una foresta caratterizzata da elevata piovosità e per definizione si considera tale con un minimo di precipitazioni annue comprese tra i 1.750 ...
Qual è il clima della foresta pluviale tropicale?
- Il clima della foresta pluviale tropicale fa parte del clima equatoriale caratterizzato da stabilità per tutto l'anno e assenza di variazioni stagionali. La temperatura media è costante e l'escursione termica annuale si mantiene entro i 2-3 gradi.