Che cosa può portare allo svenimento?
Che cosa può portare allo svenimento?
In genere lo svenimento è conseguenza di una particolare situazione di stress cui è sottoposto l'organismo. Questo stress può derivare da paura, forte emozione, dolore intenso, consumo di alcol o droghe, assunzione di alcuni farmaci, convulsioni, ipoglicemia o improvvisi cali di pressione.
Quali sono gli esami indicati per la tachicardia?
- Esami indicati per la diagnosi di tachicardia: elettrocardiogramma (ECG) L’ECG è l’esame che registra il ritmo e l’attività elettrica del cuore.
Cosa è la tachicardia parossistica sopraventricolare?
- tachicardia parossistica sopraventricolare (TPSV) ... La cura della tachicardia è mirata ad affrontare le cause che la provocano, a rallentare la frequenza cardiaca durante l’attacco, a prevenire futuri episodi e a ridurre al minimo il rischio che possano verificarsi delle complicazioni.
Quando si parla di tachicardia sinusale?
- Si parla di tachicardia quando la frequenza cardiaca è superiore a 100 battiti al minuto. Aumenta, temporaneamente, durante l'esercizio fisico, in condizioni di stress, per traumi o malattie che inducono lo stato febbrile (tachicardia sinusale), per poi tornare nella norma.
Quali farmaci possono essere prescritti per la tachicardia?
- farmaci. Qualora la tachicardia non risponda alle manovre vagali, il cardiologo può prescrivere un farmaco antiaritmico. In alcuni casi può essere necessaria la somministrazione per via intramuscolare per ripristinare il ritmo cardiaco normale. Questo trattamento, comunque, va eseguito in ospedale; cardioversione.