Chi non può essere forfettario?

Sommario

Chi non può essere forfettario?

Chi non può essere forfettario?

Non possono accedere al regime forfettario: le persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini dell'imposta sul valore aggiunto o di regimi forfettari di determinazione del reddito.

Cosa si intende per ricavi nel regime forfettario?

Possono accedere al regime forfettario i contribuenti che hanno percepito ricavi o compensi non superiori a 65.000 euro. Questo indipendentemente dal Codice Ateco applicato. Per accedere al regime agevolato i ricavi o compensi percepiti (eventualmente ragguagliati ad anno) non devono essere superiori a 65.000 euro.

Cosa succede se si esce dal regime forfettario?

Purtroppo per te, uscire dal regime forfettario significa perdere tutte le agevolazioni a cui abbiamo accennato in precedenza. Dovrai attenerti alle aliquote IRPEF per calcolare le imposte e dovrai iniziare a pagare pure l'IRAP e le addizionali comunali e regionali, quindi avrai una tassazione più alta.

Quando conviene uscire dal regime forfettario?

In conclusione, il Regime forfettario conviene se le spese realmente sostenute per l'attività sono in linea con quelle calcolate in modo forfettario e quando non si “perdono per strada” agevolazioni previste per la propria condizione familiare.

Quali sono i nuovi limiti per l’accesso al regime forfettario?

  • Tra i nuovi limiti per l’accesso al regime forfettario è in ballo l’ipotesi di introdurre il limite di 20.000 euro di compensi per i dipendenti, e del valore di 20.000 euro dei beni strumentali per tutti, e non solo per il “secondo scaglione” di partite IVA forfettarie.

Qual è il limite del forfettario 2019?

  • La disciplina del forfettario 2018 prevedeva che per poter accedere al Regime forfettario, non si dovevano avere beni strumentali per un valore superiore ai € 20.000. Per il Regime Forfettario 2019 questo limite è stato eliminato, non si dovrà più rispettare alcun vincolo per il valore dei beni strumentali.

Quali sono i coefficienti per il nuovo forfettario?

  • Regime forfettario 2020: coefficienti di redditività. Con la Legge di Bilancio 2020 sono stati confermati i coefficienti di redditività per il calcolo dell’imposta sostitutiva del 15% per le partite IVA che rientreranno nel nuovo forfettario. I coefficienti suddivisi in base al codice ATECO sono quelli riportati nella seguente tabella:

Quali sono i vantaggi del regime forfettario?

  • Le caratteristiche principali ed i vantaggi del regime forfettario possono essere sintetizzate nel modo seguente: Applicazione del regime di cassa per la determinazione del reddito; Determinazione dei costi dell’attività con metodo forfettario (indipendentemente dai costi sostenuti);

Post correlati: