Quanti vulcani ci sono ad Ischia?
![Quanti vulcani ci sono ad Ischia?](https://i.ytimg.com/vi/QCGif9vMbyo/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDJjWhiiOW2meqKSUQlXJrf8b8_TA)
Quanti vulcani ci sono ad Ischia?
L'Epomeo è la zolla più alta. A poco a poco si sono formati altri vulcani ai bordi dell'Epomeo. I vulcani più giovani che si sono formati negli ultimi 2000 anni sono: l'Arso nel 1301; il Rotaro, il Vatoliere, la Molara e Cava delle Nocelle, tutti del III sec.
Quanto è alto il vulcano di Ischia?
789 Il monte Epomeo è un vulcano italiano, che costituisce la montagna più alta dell'Isola d'Ischia con i suoi 789 metri.
Qual è il nome dell'isola di Ischia?
- L'isola di Ischia fu dai Latini chiamata Pithecusa, nome che la tradizione fa derivare dal Greco “pithos” (vaso), cioè l'Isola dei vasai. Altra interpretazione, del tutto fantasiosa, collega il nome a “pithekos” (scimmia). È stato proposto che il nome descriva una caratteristica dell'Isola, ricca di pinete.
Qual è la densità di Ischia?
- Densità: 2 477,76 ab./km ... Ischia è il comune con maggiore popolazione dell'isola, con numerosi alberghi di ogni categoria e un intenso movimento turistico. Possiede uno shopping center, che si estende tra la via Roma ed il corso Vittoria Colonna.
Quali sono le origini della viticoltura in Ischia?
- La viticoltura a Ischia ha origini millenarie. Sulla coppa di Nestore, ritrovata a Monte Vico (Lacco Ameno), è incisa una frase che inneggia al buon vino locale e testimonia che gli Antichi Eubei, che avevano colonizzato l'isola, avevano introdotto la coltivazione della vite e quindi la produzione del "nettare degli Dei".