Come osservare i batteri dello yogurt?
Come osservare i batteri dello yogurt?
Puoi trovare un ottimo microscopio biologico per osservare microrganismi qui. Usa lo stuzzicadenti per spalmare una piccola quantità di yogurt sul vetrino portaoggetto. Metti una goccia d'acqua sullo yogurt e aggiungi delicatamente un vetrino coprioggetto.
Quali fermenti lattici ci sono nello yogurt?
Il Lactobacillus Bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus sono i fermenti tipici dello yogurt. Sono loro che, tramite un processo di fermentazione, trasformano il latte in yogurt bianco, al quale poi possono essere addizionati frutta o altri ingredienti golosi.
Come fare lo yogurt in laboratorio?
Mettiamo nel recipiente della yogurtiera il latte e aggiungiamo i batteri streptococcus thermophilus e lactobacillus bulgaricus, fondamentali per la preparazione dello yogurt. Mescoliamo il composto finché non diventa schiumoso, poi lo lasciamo nella yogurtiera per 10 ore, che calcoliamo con un temporizzatore.
Come si possono osservare i batteri?
Per osservare le strutture interne dei batteri non possiamo usare un microscopio ottico. Occorre un microscopio elettronico a trasmissione. Un microscopio elettronico a trasmissione è lo strumento ideale per poter osservare dettagli e struttura interna dei microrganismi.
Come si colorano i batteri?
Il blu di metilene è una sostanza molto versatile, infatti permette di colorare molti batteri differenti ed i lieviti. In questo caso specifico, si osserva tuttavia un fenomeno particolare definito “metacromia”: esso avviene ogni volta che un colorante conferisce una colorazione diversa da quella propria.
Quale marca di yogurt scegliere per i fermenti lattici?
Tra le principali marche di yogurt con fermenti lattici vivi, attualmente in commercio e facilmente disponibili nei supermercati, segnaliamo: Gli yogurt della linea Activia a cui la Danone ha aggiunto un terzo fermento probiotico: il Bifidus Actiregularis appartenente al ceppo dei Bifidobacterium Lactis.