Quanta matematica si fa al liceo classico?

Sommario

Quanta matematica si fa al liceo classico?

Quanta matematica si fa al liceo classico?

LICEO GINNASIO CLASSICO N.B. Le discipline e i quadri orari con lo sfondo colorato costituiscono il nuovo ordinamento
Materie d'InsegnamentoPrimo biennioQuinto anno
Matematica / Matematica( con informatica nel primo biennio)22
Fisica-3
Storia dell'Arte-2

Cosa si fa al primo anno di liceo classico?

Le materie che si studiano al liceo classico nell'arco dei cinque anni sono diverse: italiano, storia, filosofia, storia dell'arte e lingua e letteratura straniera, matematica, fisica, scienze. Tuttavia le materie che più caratterizzano questa scuola riguardano la lingua e la letteratura italiana, latina e greca.

Come si contano gli anni al liceo classico?

Una particolarità del liceo classico è quella della denominazione degli anni scolastici: mentre tutte le altre scuole secondarie superiori di durata quinquennale hanno le classi in ordine crescente dalla prima alla quinta, nel liceo classico il biennio inferiore è invece chiamato ginnasio e il triennio successivo liceo ...

Quanta matematica c'è allo scientifico?

MATERIALiceo scientifico
Filosofia-3
Scienze naturali, chimica e geografia-3
Fisica-3
Matematica53

Per chi è indicato il liceo classico?

Il liceo classico è la scelta giusta per coloro che sono predisposti allo studio delle materie umanistiche e in particolare alla storia e all'antichità. La particolarità di questa scuola è che prevede una materia che non si trova negli altri licei ossia il greco.

Come si chiamano i primi due anni del liceo classico?

Il quinquennio del liceo classico si divide in due fasi: un primo biennio chiamato Ginnasio, prosecuzione della vecchia scuola media che era costituita da tre classi ginnasiali, e si articola in Quarta Ginnasio (prima superiore) e Seconda Ginnasio (seconda superiore);

Post correlati: