Come si firmano le buste paga?
Come si firmano le buste paga?
firma per «accettazione e quietanza» o più semplicemente «per quietanza». La dicitura, di norma, è la seguente: «Dichiaro che i dati riportati nel presente prospetto paga sono rispondenti a verità e che appongo la mia firma per ricevuta dello stesso e dell'importo netto sopra evidenziato come netto da pagare».
Chi può verificare le buste paga?
La CGIL può fare i conteggi di verifica sia sulle buste paga in caso di differenze retributive o in caso di errato conteggio del trattamento di fine rapporto.
Cosa fare se il datore di lavoro non dà la busta paga?
Se la busta paga non viene consegnata, il lavoratore può denunciare il datore di lavoro. Il dipendente che non riceve correttamente le buste paga mensili può sporgere una denuncia all'Ispettorato nazionale del lavoro.
Quando devono essere consegnate le buste paga?
4/1953 rimane generica circa le modalità temporali di consegna della busta paga. Sia l'art. 1 che l'art. 3 prescrivono che il prospetto paga deve essere consegnato al lavoratore “nel momento stesso in cui gli viene consegnata la retribuzione”.
Quando vengono fatte le buste paga?
Buona parte dei contratti collettivi stabilisce, come termine ultimo, il decimo giorno del mese successivo a quello lavorato. Altri contratti collettivi prevedono invece il giorno 5 del mese successivo a quello lavorato.
Quanto costa farsi controllare la busta paga?
Considera che il processo di stampa del cedolino, svolto dal tuo consulente del lavoro, ha un costo che varia tra i 15€ e i 20€ a paga per dipendente, ma, come avrai certamente notato, questa è solo la punta dell'iceberg di tutto l'iter necessario per arrivare alla busta paga. Velocizza questi processi interni!