Cosa indica il condizionale presente?

Sommario

Cosa indica il condizionale presente?

Cosa indica il condizionale presente?

Il condizionale presente è la forma semplice del modo condizionale. Si adatta principalmente a descrivere situazioni ed abitudini subordinate ad una certa condizione: Con un miliardo, noi andremmo ad abitare su un'isola del Pacifico.

Come si forma il condizionale?

Il condizionale, in italiano, si divide in due tempi: presente e passato. La prima persona singolare del verbo "essere" diventa al condizionale presente "io sarei". Per formare il condizionale presente basta aggiungere all'infinito del verbo la desinenza -A.

Cosa indica il condizionale passato?

Il condizionale passato è la forma composta del modo condizionale, il quale indica situazioni ed eventi considerati solo come potenziali e subordinati ad una condizione (al posto tuo avrei fatto diversamente). Viene chiamato anche condizionale composto, anche se la dicitura di condizionale passato è più corrente.

Che significa usare il condizionale?

Per questo in italiano si usa dire, come frase idiomatica, "parlare al condizionale", dire cioè una cosa di cui non siamo sicuri, condizionata da parecchi "se". "Parlare al condizionale", insomma, significa proprio il contrario di "parlare senza se e senza ma".

Come si forma il condizionale dei verbi in francese?

Per coniugare un verbo al condizionale presente, si usa la radice del futuro con le seguenti desinenze: -ais, -ais, -ait, -ions, -iez, -aient.

Post correlati: