Chi è escluso dalle dimissioni telematiche?

Chi è escluso dalle dimissioni telematiche?
In particolare, restano fuori dal campo di applicazione della disciplina relativa alle dimissioni telematiche: il rapporto di lavoro domestico; i casi di risoluzione a seguito di conciliazione stragiudiziale; ... i rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni.
Quale data inserire nelle dimissioni online?
Qual è la data di decorrenza da indicare nella compilazione del modello telematico? La data di decorrenza delle dimissioni è quella a partire dalla quale, decorso il periodo di preavviso, il rapporto di lavoro cessa. Pertanto la data da indicare sarà quella del giorno successivo all'ultimo giorno di lavoro.
Come dare le dimissioni con lo SPID?
Il lavoratore che vuole “licenziarsi” deve:
- recarsi sul portale www.cliclavoro.gov.it.
- accedere ad un'area riservata con le proprie credenziali SPID o CIE (PIN INPS non è più valido);
- compilare il form di dimissioni online.
- inviare il modulo compilato (che sarà inoltrato d'ufficio anche alla PEC del datore di lavoro).
Come fare Lettera di dimissioni online?
Il lavoratore che vuole “licenziarsi” deve:
- recarsi sul portale www.cliclavoro.gov.it.
- accedere ad un'area riservata con le proprie credenziali SPID o CIE (PIN INPS non è più valido);
- compilare il form di dimissioni online.
- inviare il modulo compilato (che sarà inoltrato d'ufficio anche alla PEC del datore di lavoro).