Qual è il francobollo più raro d'Italia?

Qual è il francobollo più raro d'Italia?
Error of Colour Sempre in tema di rarità (e prezzo) vale ricordare che il francobollo italiano più raro infatti è l'introvabile “Error of Colour” Sicilia del 1859, considerato uno tra i dieci francobolli più rari del mondo intero (stampato in blu invece che in arancione).
Quali sono i francobolli italiani che hanno più valore?
Francobolli italiani: Ducato di Parma del 1858 del governo provvisorio del Ducato di Parma il record di francobollo italiano più raro, la cui serie ha un valore maggiore se usata e può partire da oltre 21.000 euro. Il singolo francobollo da 80 cent. può valere sino a 5000€.
Qual è il valore dei francobolli rari?
- Valore Francobolli Rari. Molti francobolli rari guadagnano valore per i collezionisti non nello stato di “nuovo e linguellato”, ma nello stato di “usato”. Di nuovo ad esempio portiamo il “Gronchi rosa” che ha raggiunto i 30.000€ perché ha viaggiato affrancato ad una busta sull’aereo del presidente Gronchi. Francobollo “Gronchi rosa”.
Chi è il collezionismo di francobolli?
- Il collezionismo di francobolli è chiamato Filatelia e questo termine è stato creato nel 1864 da Georges Herpin unendo i termini greci filos (amante) ed atelia (franchigia). Il Catalogo dei Francobolli di Potiquet
Quali sono i francobolli italiani più costosi?
- Il Gronchi rosa è molto frequentemente riconosciuto e creduto come uno dei francobolli italiani più rari e costosi, quando in realtà la sua valutazione non si avvicina nemmeno a quelle indicate qui sopra! Merito soprattutto di pubblicità e fama derivante da alcune case d’asta.
Qual è il valore di questa serie di francobolli?
- Il record di valore per il Lombardo-Veneto spetta però alla serie di francobolli per giornali “Testa di Mercurio”. Emessi nel 1851, questa serie di 4 francobolli può raggiungere (nuova e linguellata) il valore di oltre 260.000 €. Nel 1851 anche il Regno di Sardegna e il Granducato di Toscana emisero le loro prime serie di francobolli.