Quali sono le cose da fare per ottenere l'indulgenza plenaria?

Quali sono le cose da fare per ottenere l'indulgenza plenaria?
Per ottenere l'indulgenza plenaria, oltre l'esclusione di qualsiasi affetto al peccato anche veniale, è necessario eseguire l'opera indulgenziata e adempiere le tre condizioni: confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice.
Quando si va in Purgatorio?
Nella teologia cattolica è "la condizione di coloro che, morti nella grazia di Dio, non sono ancora perfettamente purificati e devono quindi purificarsi al fine di ottenere la santità necessaria per essere ammessi alla visione di Dio".
Cosa è la remissione dei peccati?
L'assoluzione, dal latino Ab (da) solvere (rendere libero), è la remissione dei peccati, o della punizione ricevuta a causa di un peccato, accordata da alcune Chiese cristiane.
Come lucrare le indulgenze?
Per lucrare di fatto le indulgenze il soggetto capace deve avere almeno l'intenzione di acquistarle e adempiere le opere ingiunte nel tempo stabilito e nel modo dovuto, a tenore della concessione.
Quali peccati si purificano in Purgatorio?
Esso è suddiviso in sette cornici, nelle quali si espiano i sette peccati capitali: superbia, invidia, ira, accidia, avarizia, gola, lussuria.
Cosa afferma il decimo articolo del credo?
Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create.
Che cosa si intende per indulgenza plenaria?
Indulgenza plenaria e parziale Si chiama indulgenza plenaria quella che, secondo la dottrina cattolica, libera per intero dalla pena temporale dovuta per i peccati; indulgenza parziale quella che ne libera solo in parte.