Quanti cavalli per non pagare il superbollo?

Sommario

Quanti cavalli per non pagare il superbollo?

Quanti cavalli per non pagare il superbollo?

252 CV Dal 2012 il superbollo colpisce tutte le auto con una potenza di oltre 252 CV (qui le sportive che non lo pagano).

Quando si deve pagare il bollo della moto?

La scadenza del bollo cade generalmente nei mesi di gennaio e luglio, anche se il pagamento può avvenire entro la fine del mese successivo (rispettivamente il 28 febbraio e il 31 agosto).

Come si calcola il bollo per la moto?

Ad esempio se si vuole calcolare il costo del bollo di una moto Euro kW, all'importo fisso di 19,11 euro va aggiunta l'aliquota corrispondente alla classe ambientale del veicolo (0,88) moltiplicata per la quota eccedente di kW rispetto a 11 (89). Per cui 19,11 + (0,88 x 89) = 97,43 euro.

Quanto paga di bollo Un auto con 500 CV?

Mentre il bollo per un'auto sportiva da 500 CV (368 kW) come la 911 Turbo (qui il primo contatto) passa da 2.379,44 euro a 4.909,44: più del doppio. IVA AL 23% - Un'ulteriore stangata colpirà l'anno prossimo chi è intenzionato ad acquistare una nuova auto: l'Iva passerà dal 21 al 23%.

Come faccio a sapere quando pagare il bollo?

Ricapitolando: puoi verificare i versamenti fatti del bollo auto:

  1. di persona, presso le agenzie automobilistiche o gli uffici Aci;
  2. online, sul sito dell'Agenzia delle Entrate (se abiti in una delle 5 Regioni abilitate al servizio) o sul sito dell'Aci (in tutta Italia).

Come non pagare super bollo in Italia?

Un rivenditore di auto usate autorizzato è esentato dal pagamento del bollo e del superbollo per le auto in vendita. Trovandone uno compiacente si può fare un 'mini passaggio' oppure si può usare una procura con la quale il venditore autorizza il concessionario alla vendita del mezzo.

Quando è stato inserito il superbollo?

Con il termine superbollo in Italia ci si riferisce ad una sovrattassa introdotta dal governo nel 1976 e rimasta in vigore fino al 1997 che consisteva in una consistente addizionale alla tassa di circolazione (bollo) per le autovetture e autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone a motore diesel.

Post correlati: