Come si prende la meningite batterica?

Sommario

Come si prende la meningite batterica?

Come si prende la meningite batterica?

La malattia si trasmette da persona a persona per via respiratoria, attraverso le goccioline di saliva e le secrezioni nasali, che possono essere disperse con la tosse, con gli starnuti o mentre si parla.

Come evitare di prendere la meningite?

L'unico modo sicuro ed efficace per prevenire la meningite è la vaccinazione, programmata affinché tu possa proteggere il tuo bambino fin dalla prima infanzia, quando il rischio di contrarre la malattia è maggiore: prima somministrazione di vaccino per la meningite B e per emofilo a 3 mesi mentre per la meningite C tra ...

Quali sono i sintomi della meningite batterica?

  • Tra i sintomi più comuni della meningite batterica, ricordiamo il mal di testa, la febbre, rigidità alla nuca e all’estensione della gamba, eruzione cutanea, nausea, irritabilità, sensazione di letargia, sensibilità alla luce e, nei casi più gravi, anche convulsioni.

Quali sono i farmaci per la cura della meningite?

  • Meningite - Farmaci per la Cura della Meningite e Profilassi. Essendo la meningite una patologia piuttosto grave e complicata, va curata con farmaci potenti, quali antibiotici e corticosteroidi: Benzilpenicillina (es. Benzil B, Penicillina G): l’antibiotico viene generalmente somministrato nel caso in cui non sia ancora stato isolato il patogeno.

Quali sono le cause dell'infiammazione meningea?

  • L'infiammazione meningea può essere provocata da fattori irritativi, quali lesioni fisiche, chemioterapia intratecale, infiltrazione neoplastica ( tumori cerebrali primitivi o metastasi, leucemie e linfomi ), presenza di cisti o masse endocraniche, intossicazione da piombo e reazioni a mezzi di contrasto radiopachi.

Post correlati: