Come funziona una serra bioclimatica?

Sommario

Come funziona una serra bioclimatica?

Come funziona una serra bioclimatica?

“Senza entrare in tecnicismi, una serra bioclimatica sfrutta un principio fisico, l'effetto serra. Tale effetto si ha quando un raggio solare attraversa una superficie vetrata. Oltrepassata tale superficie il raggio cambia frequenza passando nel campo dei raggi infrarossi IR, quelli appunto che danno calore.

Come funziona la serra solare?

Una volta superata la superficie vetrata, la radiazione solare si trasforma in calore, grazie al noto effetto serra. Elementi massivi posizionati all'interno accumulano il calore e poi lo disperdono gradualmente nell'ambiente.

Come progettare una serra bioclimatica?

I punti principali per la progettazione di una serra bioclimatica sono: l'orientamento, i materiali e le schermature.

  1. L'orientamento ottimale per una serra solare varia in un arco compreso tra sud–est e sud–ovest. ...
  2. Il materiale di cui sono costituite principalmente le serre solari è il vetro.

Quanto costa fare una serra bioclimatica?

400 euro Il costo di una serra bioclimatica è di 400 euro al metro quadro. Alcune ditte hanno anche un'installazione diretta compresa il montaggio, altrimenti ci potrebbero essere delle spese aggiuntive dalle euro.

Come arredare serra solare?

Arredare una serra bioclimatica abitabile come zona relax è molto semplice: bastano una poltrona o una chaise longue, un tavolino basso, magari un tappeto e dei cuscini e una piccola libreria con un impianto stereo per ricavare uno spazio intimo in cui potersi rilassare, magari con un buon libro in mano.

Come riscaldare una serra solare?

Rivestite l'interno della serra con uno strato di pluriball a bolle ampie. Le bolle ampie lasciano filtrare più luce. Inserite all'interno della serra qualche vaschetta nera con dell'acqua: l'acqua assorbe il calore e lo sprigiona di notte sotto forma di umidità.

Quanto costa realizzare una serra bioclimatica?

400 euro Il costo di una serra bioclimatica è di 400 euro al metro quadro. Alcune ditte hanno anche un'installazione diretta compresa il montaggio, altrimenti ci potrebbero essere delle spese aggiuntive dalle euro.

Come utilizzare al meglio una serra?

Apri la serra per 2 ore per 2-3 volte alla settimana, a seconda di quanto è grande e quanto fa freddo: più basse sono le temperature esterne, più il ricircolo dell'aria è rapido. Evita le giornate di pioggia, nelle quali l'umidità esterna potrebbe essere maggiore di quella interna.

Post correlati: