Quali verdure si possono mangiare con la gotta?

Quali verdure si possono mangiare con la gotta?
Alimenti da consumare con moderazione Verdure: asparagi, spinaci, cavolfiore e funghi; Legumi: piselli, fagioli, lenticchie e ceci; Cereali: pane e pasta integrali; Bevande: caffè e tè.
Chi ha la gotta può mangiare formaggio?
E così mozzarella, crescenza, scamorza, caciotta, Asiago e Fontina vengono indicati dalla Società Italiana di Reumatologia tra gli alimenti consigliati contro la gotta, insieme alle ciliegie, agli alimenti ricchi di vitamina C e a moderate quantità di caffè.
Chi soffre di gotta può mangiare il parmigiano?
Formaggi a basso contenuto di grassi come Asiago, Bel Paese, crescenza, fior di latte, fontina, mozzarella, scamorza oppure, tra quelli stagionati, Grana Padano DOP .
Chi soffre di gotta può mangiare il merluzzo?
“Da consumare con moderazione cibi che hanno un contenuto medio di purine come carni e pollame, affettati magri, legumi specie piselli, fagioli, lenticchie, pesce (come spigola, carpa, cernia, luccio, merluzzo, nasello, palombo, sogliola, rombo, trota), alcuni tipi di verdure quali asparagi, spinaci, cavolfiori e ...
Come fare abbassare acido urico?
ALIMENTI A BASSO CONTENUTO DI PURINE Sarebbe utile impostare una dieta ricca di carboidrati (amido) che aiuta l'escrezione di acido urico e ridurre l'apporto di lipidi e fruttosio (presente soprattutto nei dolci e nella frutta zuccherina ed essiccata come cachi, fichi, uva e banane) che ne favorisce la ritenzione.