Come si svolge un concorso pubblico per OSS?

Sommario

Come si svolge un concorso pubblico per OSS?

Come si svolge un concorso pubblico per OSS?

In genere i concorsi per OSS prevedo le seguenti prove:

  1. prova scritta - domande a risposta multipla sul profilo e le competenze della figura professionale dell'o. ...
  2. prova pratica - esecuzione di tecniche specifiche, anche in forma simulata;
  3. prova orale - basata sulle materie della prova scritta e della prova pratica.

Cosa studiare per il corso OSS?

L'insegnamento di materie nelle seguenti aree disciplinari: socio-culturale (legislazione socio-sanitaria, legislazione del lavoro, etica, orientamento al ruolo), psicologico-sociale (sociologia, psicologia socio-relazionale, psicologia applicata), igienico-sanitaria (igiene, igiene dell'ambiente e comfort domestico ...

Cosa bisogna studiare per il test di OSS?

Prepararsi ai concorsi per OSS, le risorse di studio EdiSES

  • Guida tascabile delle procedure assistenziali per OSS (formato cartaceo)
  • Video-corso di tecniche assistenziali per operatori socio-sanitari.
  • eBook legislazione regionale in materia sanitaria.
  • Software di simulazione per effettuare infinite esercitazioni.

Come si entra in graduatoria oss?

Dopo ogni prova concorsuale viene stilata una graduatoria parziale di merito. Ovviamente l'unica graduatoria utile ai fini dell'assegnazione dei posti messi a concorso è la graduatoria finale.

Quanto tempo dura l'esame di OSS?

480 ore teoriche con Moduli di base e professionalizzanti, articolati nelle seguenti aree disciplinari: socio – culturale, istituzionale e legislativa, psicologica e sociale, igienico –sanitaria; tecnico operativa.

Post correlati: