A cosa serve la Pomata alla propoli?
Sommario
- A cosa serve la Pomata alla propoli?
- Quali sono le proprietà della propoli?
- Cosa ci si può fare con il propoli?
- Che vitamine ha il propoli?
- Quante volte si può prendere il propoli?
- Quali sono le controindicazioni del propoli?
- Come si usa la propoli per il mal di gola?
- Come si conserva il propoli?
- Quanto propoli assumere al giorno?
- Come si mangia il polline in granuli?

A cosa serve la Pomata alla propoli?
La crema alla propoli stimola la rigenerazione dei tessuti in caso di ferite e piaghe, favorisce l'assorbimento della vitamina C, importante per la sintesi del collagene. La propoli è per eccellenza l'antibiotico naturale della pelle e per tutto quello che può essere macchia o infiammazione.
Quali sono le proprietà della propoli?
In particolare, all'azione degli enzimi digestivi sulla cera e il polline contenuti nella propoli. ... Inoltre, tra le proprietà principali della propoli, vi sono quella antibatterica, antifungina, antimicotica nonché quella antipiretica e per il trattamento delle principali infezioni delle vie aeree.
Cosa ci si può fare con il propoli?
La tintura madre di propoli può essere utilizzata inoltre per fare gargarismi, tamponi, spennellata su zone specifiche della mucosa orale oppure come collutorio, diluendo in un bicchiere d'acqua circa 15 gocce di tintura (è ottima soluzione dentifricia, come prevenzione e cura delle stomatiti e gengiviti).
Che vitamine ha il propoli?
Composizione, valori nutrizionali e calorie della propoli Ricca di polfenoli - tra cui flavonoidi - la propoli presenta anche un elevato contenuto di sali minerali, tra cui ferro, calcio, rame e manganese, e di vitamine del gruppo B.
Quante volte si può prendere il propoli?
Questo tipo di formulazione è molto versatile, vediamo brevemente come usarla e quante gocce di propoli assumere al giorno: Qualche goccia tutti i giorni, per 2-3 volte al giorno, diluita in acqua tiepida o miscelata con un po' di miele, come prevenzione dai malanni stagionali.
Quali sono le controindicazioni del propoli?
La propoli è considerata un rimedio sicuro sia quando assunta per via orale che quando applicata sulla pelle seguendo le posologie indicate. Può però scatenare reazioni allergiche, soprattutto nelle persone allergiche alle api o ai prodotti delle api. In alcuni casi può irritare la bocca o causare ulcere orali.
Come si usa la propoli per il mal di gola?
Quando la gola è infiammata la propoli in gocce è molto efficace, soprattutto se si prende durante le fasi incipienti. Si consiglia di assumerne 40/50 gocce, un paio di volte al giorno, pura oppure con un cucchiaino di miele e qualche goccia di limone.
Come si conserva il propoli?
Può anche essere avvolto in carta pergamena o cera e quindi inserito in contenitori di plastica o di vetro. Conservare la propoli in un luogo asciutto, buio e fresco. La cucina non è il posto migliore per conservare la propoli, perché la temperatura in questa stanza è tutt'altro che ideale.
Quanto propoli assumere al giorno?
Il dosaggio comunemente consigliato della tintura di propoli è di 10 gocce da 1 a 3 volte al giorno direttamente in bocca oppure diluita in un po' d'acqua.
Come si mangia il polline in granuli?
I granuli di polline possono essere spezzettati o triturati (poichè il guscio che li avvolge non viene digerito dallo stomaco) e masticati direttamente, oppure possono essere sciolti in bevande tiepide (la cottura ne inattiva tutti i principi attivi) come la camomilla o il latte o, ancora, miscelati allo yogurt o al ...