Come comportarsi con le persone autistiche?

Come comportarsi con le persone autistiche?
Autismo: 16 consigli per le persone con un' amica/o Asperger
- 1) Non alleggerire o ingrandire le parole. ...
- 2) Non forzare il contatto oculare. ...
- 3) Evitare il contatto fisico non consentito. ...
- 4) Rispondere ai messaggi. ...
- 5) Non dire di fare piu' sforzi. ...
- 6) Dare la giusta considerazione al tuo amico/a autistico/a. ...
- 7) Incoraggiare.
Quali sono i sintomi dell’autismo?
- Nell’attuale Manuale Diagnostico e Statistico dell’Associazione Psichiatrica Americana (DSM-IV), l’autismo è incluso in una vasta categoria di disturbi pervasivi dello sviluppo. I sintomi dell’autismo. A causa della gamma di sintomi, l’autismo è ora chiamato disturbo dello spettro autistico ...
Quando fu usato il termine “autistico”?
- Il primo utilizzo della parola “autistico” risale all’inizio del XX secolo, come termine che descriveva una serie di sintomi. Nel 1912, Eugen Blueler usò il termine per definire i sintomi associati alla schizofrenia. Solamente nel 1943 il termine “autistico” fu usato come termine diagnostico. Il primo caso di autismo.
Quando è stato usato il termine autismo in senso moderno?
- Il termine autismo inteso in senso moderno è stato utilizzato per la prima volta da Hans Asperger (1906-1980) nel 1938. In seguito si passò a indicare una specifica sindrome patologica nel 1943 a opera di Leo Kanner (1894-1981), che parlò di "autismo infantile precoce".
Qual è il termine tecnico dell'autismo?
- Disturbo autistico è il termine tecnico con cui ci si riferisce all'autismo nel DSM IV (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders- Fourth Edition, manuale diagnostico e statistico dei disturbi psichiatrici dell'American Psychiatric Association).