Quando passano le allergie?

Sommario

Quando passano le allergie?

Quando passano le allergie?

La reazione allergica perdura finché non cessa l'esposizione all'allergene scatenante, quindi, nel caso della reazione ai pollini, può durare anche diverse settimane.

Quali sono le allergie perenni?

Le allergie perenni sono causate dall'esposizione domestica a sostanze volatili (come la polvere domestica) presenti tutto l'anno. Il naso risulta congestionato, pruriginoso e talvolta gocciolante e la bocca e la gola prudono. I sintomi e le attività scatenanti l'allergia suggeriscono generalmente la diagnosi.

Come curare le allergie alimentari?

Per chi è affetto da reazioni allergiche periodiche può essere utile ricorrere a un antistaminico per alleviare orticaria e gonfiore. Nei casi di allergie a diversi alimenti (allergie crociate), il medico può prescrivere sodio cromoglicato, un composto in grado di limitare la reazione di spasmo delle vie aeree.

Cosa fare per combattere l'allergia agli acari?

Arieggiare gli ambienti, aprendo spesso le finestre. Pulire ambienti e superfici accuratamente. Può essere utile, per esempio, utilizzare un aspirapolvere che trattiene gli acari della polvere o uno dotato di filtro Hepa (efficiency particulate air filter, filtro ad alta efficienza del particolato dell'aria).

Che sintomi dà la rinite?

I sintomi della rinite allergica sono:

  • lacrimazione.
  • starnuti.
  • prurito al naso.
  • prurito agli occhi.
  • naso che cola.
  • congestione delle mucose nasali.
  • difficoltà a respirare (dispnea)
  • senso di oppressione al torace.

Qual è il trattamento più efficace per l'allergia alimentare?

L'immunoterapia allergene specifica (AIT) è una strategia terapeutica attiva, potenzialmente indicata in quei pazienti affetti da allergie alimentari IgE me- diate in cui la dieta di esclusione dell'alimento sia risultata inefficace o causi gravi limitazioni alla qualità di vita del soggetto.

Post correlati: