Come eliminare gli acari dei tarli del legno?
Come eliminare gli acari dei tarli del legno?
Repellenti e insetticidi comuni non sono efficaci, l'unica soluzione per eliminare lo scleroderma e gli acari del tarlo consiste nella disinfestazione dei tarli dall'abitazione.
Cosa provocano i tarli?
Oltre ai danni estetici e strutturali su manufatti lignei (mobili, oggetti d'antiquariato, travi), il tarlo del legno, Anobium punctatum, è anche vettore di Pyemotes ventricosus, un acaro parassita delle larve di insetti e responsabile di dermatiti in ambiente confinato.
Quali sono le punture da tarlo del legno?
- Parliamo di punture e morsi da acaro del tarlo del legno, ovvero un piccolissimo artropode, che, da adulto, presenta quattro paia di zampe e un apparato boccale pungente e succhiatore.
Che cosa hanno le punture degli acari del legno?
- Che aspetto hanno le punture degli acari del legno? La puntura genera una piccola lesione cutanea molto pruriginosa(il prurito può durare anche due settimane), detta in termini medici “strofulo”, ovvero una lesione rossastra in rilievo della cute, dotata spesso di una piccola vescicola centrale che rapidamente evolve in una crosticina.
Cosa sono gli acari dei tarli?
- Gli acari dei tarli, il cui nome scientifico è Pyemotes ventricosus, vivono parassitando i tarli dei mobili, quindi si trovano nelle gallerie che i tarli scavano nel legno. Spesso questi piccoli parassiti lunghi 0,2 mm sono invisibili ad occhio nudo e provocano nell’uomo delle lesioni cutanee molto pruriginose.