Come si calcolano i figli a carico?
Come si calcolano i figli a carico?
Per ciascun figlio a carico è prevista una detrazione pari a: - 950 euro per ciascun figlio di età superiore o uguale a tre anni; - 1220 euro per ciascun figlio di età inferiore a tre anni: compilare la casella "minore di tre anni" (colonna 6) nel prospetto dei familiari a carico.
Qual è la detrazione per i figli?
- La detrazione per i figli va ripartita al 50% tra i genitori non legalmente ed effettivamente separati. In alternativa, e se c'è accordo tra le parti, si può scegliere di attribuire tutta la detrazione al genitore che possiede il reddito più elevato.
Chi ha figli fiscalmente a carico?
- Il contribuente che ha figli fiscalmente a carico ha diritto a una detrazione dall'Irpef il cui importo varia in funzione del suo reddito complessivo. La norma ha stabilito detrazioni di base (o teoriche): l'importo effettivamente spettante diminuisce con l'aumentare del reddito, fino ad annullarsi quando il reddito complessivo arriva a 95.000 ...
Quando si ha diritto alla detrazione per coniuge a carico?
- Per il primo figlio si ha diritto alla stessa detrazione per coniuge a carico, quando l'altro genitore manca perché deceduto o non ha riconosciuto il figlio, oppure se il figlio è adottivo, affidato o affiliato a un solo genitore che non è sposato oppure, se sposato, si è legalmente ed effettivamente separato.
Qual è la detrazione teorica per ciascun figlio a carico?
- La detrazione teorica. Per ciascun figlio a carico è prevista una detrazione pari a: - 950 euro per ciascun figlio di età superiore o uguale a tre anni; - 1220 euro per ciascun figlio di età inferiore a tre anni: compilare la casella "minore di tre anni" (colonna 6) nel prospetto dei familiari a carico.