Cosa rappresenta il cane Argo?

Sommario

Cosa rappresenta il cane Argo?

Cosa rappresenta il cane Argo?

Il cane Argo rappresenta la fedeltà nei confronti del padrone.

Che cosa consente ad Argo di riconoscere il suo padrone?

Argo riconosce il padrone, anche se è sotto mentite spoglie, perché lo riconosce dalla voce, appunto, perché è Ulisse a parlare in quel frangente.

In quale episodio dell'Odissea si parla dell'istinto dei cani?

IL CANE ARGO: RIASSUNTO BREVE L'incontro col cane Argo, non è un episodio marginale del poema, questo tocca anzi un tema centrale, fondamentale di tutta l'Odissea: il riconoscimento. Ulisse, ormai tornato in patria, deve sopportare ancora un certo periodo di attesa, prima di rivelare la sua identità ai suoi cari.

Che cosa crede Eumeo di Odisseo?

Servo di Odisseo, anzi, il migliore e il più fedele tra i suoi servi, è addetto alla cura dei suoi maiali (di qui l'epiteto δῖος ὑφορβός "divino porcaro" con cui Omero lo descrive).

Perché Argo muore?

Argo ha perso la sua dignità esteriore, devastata dalle zecche e dalla sporcizia, calpestata da ancelle “negligenti”, senza memoria, che non si prendono cura di lui, ma gli stenti non sono riusciti a scardinare dal suo cuore la memoria del passato intesa come matrice di attese e di nostalgia, di ricordi e di speranze.

Post correlati: