Cosa si intende con il termine feudo?
Cosa si intende con il termine feudo?
feudo Istituto del mondo medievale, che consiste in un beneficio (perlopiù un territorio, ma anche una carica o altro) concesso in godimento da un signore a un suo subalterno contro determinate prestazioni a suggellare un vincolo di fedeltà; il termine designa anche il territorio stesso su cui si esercita la ...
Chi sono e cosa fanno i vassalli?
vassallo Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava (dando vita al cd. rapporto di vassallaggio) a un signore, a un ente religioso o a una città promettendo fedeltà e aiuto militare in cambio di protezione e benefici (per es. un feudo).
Come nasce e si sviluppa il feudalesimo?
Con Carlo Magno si ha l'inizio del feudalesimo vero e proprio, perché lui organizza il suo impero spartendolo tra i suoi compagni di guerra. ... Queste persone avevano ricevuto questo beneficio dal sovrano, ovvero potevano sfruttare quelle terre in cambio di fedeltà e appoggio militare in caso di guerra.
Cosa è il feudo nel diritto privato?
- Il feudo nel diritto privato. Feudo nel significato originario (in latino feudus) era costituito dal diritto reale su di un bene in grado di fornire una rendita, quasi sempre di natura fondiaria, concesso a fronte dell'espletamento di un servizio. Quest'ultimo poteva anche essere di tipo professionale ...
Quando fu introdotto il feudo franco in Italia?
- Si può dire che il feudo franco fu in pratica introdotto in Italia solo al momento della discesa nel meridione della casa francese degli Angiò, alla fine del secolo XIII, che favorì l'insediamento in territorio italiano dell'aristocrazia d'oltralpe, che portò con sé i propri istituti e le proprie consuetudini.
Cosa prevedeva il feudalesimo?
- La società feudale. Il feudalesimo, che si richiama al rapporto personale tipicamente barbarico, prevedeva che l'inferiore, ad ogni livello, assumesse obblighi ed impegni solamente col suo immediato superiore, cui doveva il beneficio.
Qual è l'elemento giuridico del sistema feudale?
- L'elemento giuridico del sistema feudale consisteva innanzitutto nell'immunità, accompagnata, nel caso di feudi più grandi, dalla concessione del diritto di giurisdizione. Per immunità si intendeva il privilegio di non subire, entro i confini della signoria feudale, alcun controllo da parte dell'autorità pubblica.