Come si fa un compromesso?
Sommario
- Come si fa un compromesso?
- Quanto costa acquistare un terreno agricolo?
- Cosa fare per acquistare un terreno agricolo?
- Chi deve registrare la proposta di acquisto tra privati?
- Chi deve registrare il contratto preliminare di compravendita tra privati?
- Come si fa un compromesso di vendita?
- Come si paga al compromesso?
- Quanto costa un atto notarile per acquisto di un terreno agricolo?
Come si fa un compromesso?
I documenti personali (carta d'identità o documento valido e codice fiscale di venditore e acquirente), l'atto di provenienza con cui ha acquistato la proprietà, oppure la successione, oppure l'atto di donazione, le planimetrie catastali e la visura catastale, l'ape, titoli di costruzione e planimetrie comunali ( ...
Quanto costa acquistare un terreno agricolo?
L'imposta di registro sull'acquisto di terreni agricoli è pari al 12% del prezzo del terreno (con un minimo di 1.000 euro) a cui si aggiungono le imposte ipotecarie e catastali per complessivi 100 euro.
Cosa fare per acquistare un terreno agricolo?
L'acquisto di un terreno agricolo è sempre soggetto ad accertamento di valore da parte dell'Agenzia delle Entrate. Entro tre anni dal rogito, se il fisco ritiene che il prezzo dichiarato sia inferiore a quello di mercato, può richiedere di integrare le imposte pagate.
Chi deve registrare la proposta di acquisto tra privati?
Se il contratto viene redatto in atto pubblico o viene autenticata una scrittura privata, il compito di registrare il documento spetta al notaio. Anche in simili circostanze le sanzioni previste per mancata registrazione sono le stesse alle quali viene sottoposto l'agente immobiliare.
Chi deve registrare il contratto preliminare di compravendita tra privati?
Il contratto preliminare deve essere registrato presso l'Agenzia delle Entrate. A tale adempimento sono tenute le parti e anche l'agente immobiliare incaricato della vendita. La registrazione va fatta entro 20 gg. dalla firma del preliminare, oppure 30 gg.
Come si fa un compromesso di vendita?
Il compromesso di vendita deve essere redatto per iscritto, lo prescrive la legge. Il preliminare di vendita, steso a mano oppure al computer, deve essere controfirmato da venditore e acquirente; nel caso in cui una o entrambe le parti siano in comunione di beni, ci dovrà essere anche la firma dei rispettivi coniugi.
Come si paga al compromesso?
Al momento del preliminare è regola versare alla controparte una somma a titolo di acconto sul prezzo. Non c'è nessuna norma che indichi la percentuale da versare, ma normalmente si usa corrispondere una somma che varia tra il 10% e il 15% del prezzo.
Quanto costa un atto notarile per acquisto di un terreno agricolo?
12% per i fabbricati rurali e i terreni agricoli con minimo di Euro 1.000; 2% per abitazioni con agevolazioni prima casa con minimo di Euro 1.000.